Differenza tra ETF ad accumulazione ed ETF a distribuzione

Avete mai visto un fondo negoziato in Borsa (ETF) con la dicitura "ACC" o "DIST" alla fine del nome? Se c'è scritto "ACC", significa che si tratta di un ETF ad accumulazione, mentre se c'è scritto "DIST", significa che si tratta di un ETF a distribuzione. Ma cosa sono esattamente gli ETF ad accumulazione e gli ETF a distribuzione? Continuate a leggere per saperne di più su questi tipi di prodotti finanziari.

What is an ETF?

Prima di approfondire la differenza tra questi due ETF, è importante capire cos'è un ETF. Un ETF è un prodotto che segue un indice, una materia prima, un'obbligazione o una composizione di prodotti. Si può pensare a un paniere di titoli.

A differenza di altri fondi, gli ETF vengono acquistati e venduti in Borsa. La performance di un ETF segue l'andamento dei prezzi dei prodotti sottostanti del fondo. Ad esempio, un ETF che segue l'indice S&P 500 sarà composto da frazioni di azioni di società appartenenti a questo indice. Poiché in un unico prodotto sono presenti numerose attività sottostanti, gli ETF consentono di diversificare facilmente il proprio portafoglio a un prezzo accessibile.

Siete alle prime armi con gli investimenti o volete saperne di più? Allora leggete questo articolo sugli investmenti in ETF.

Cos'e` un ETF ad accumulazione?

Un ETF ad accumulazione è un tipo di ETF in cui i dividendi distribuiti dalle partecipazioni sottostanti all'ETF vengono reinvestiti dal gestore del fondo senza spese aggiuntive. Di conseguenza, il valore dell'ETF aumenta.

Come funziona un ETF ad accumulazione?

Per capire meglio come funziona esattamente un ETF ad accumulazione, esaminiamo un esempio. Ma prima è importante capire il Valore netto (NV) e il Valore patrimoniale netto (NAV). Il VN è il valore totale, mentre il NAV è il VN diviso per il numero di azioni emesse.

Si consideri quanto segue:

  • Un ETF ha un VN di €500,000
  • >Ci sono 20.000 azioni in circolazione, il cui NAV è pari a 25 euro
  • L'ETF e` composto da
    • 600 azioni della società A del valore di 500 euro per azione
    • 2.000 azioni della società B del valore di 100 euro per azione
    • 0 euro in contanti
  • Avete acquistato azioni dell'ETF per un valore di 5.000 euro, pari a 200 azioni

Supponiamo che la società A emetta un dividendo di 2 euro per azione. Poiché l'ETF possiede 600 azioni della società A, ora dispone di 1.200 euro in contanti grazie al dividendo, portando il VN a 501.200 euro e il NAV a 25,06 euro. Il valore del portafoglio è ora di 5.012 euro (25,06 euro*200 azioni).

The effetto compounding entra in gioco quando il gestore del fondo utilizza i 1.200 euro in contanti per acquistare nuove azioni. Quando verrà emessa un'altra serie di dividendi, il VNI, il NAV e il valore del vostro portafoglio aumenteranno ulteriormente, senza che voi dobbiate fare nulla.

Cos'e` un ETF a distribuzione?

Al contrario degli ETF ad accumulazione, gli ETF a distribuzione distribuiscono dividendi agli investitori. Ciò significa che ricevete un flusso di cassa e potete utilizzare il denaro ricevuto come preferite.

Qual è la differenza tra ETF ad accumulazione ed ETF a distribuzione?

Per fare un confronto, utilizziamo lo stesso esempio di cui sopra, ma il dividendo viene pagato al cliente invece di essere reinvestito dal gestore del fondo. In questo caso, il valore del vostro portafoglio è ancora di 5.012 euro, ma avete 5.000 euro di azioni dell'ETF e 12 euro in contanti.

In entrambi gli scenari di questo esempio, sia che si tratti di un ETF ad accumulazione che di un ETF a distribuzione, il valore del portafoglio alla fine è di 5.012 euro. Tuttavia, se non si reinveste il dividendo dell'ETF a distribuzione, non si ottiene l'effetto di capitalizzazione. Se si acquistano altre azioni di un ETF a distribuzione con il dividendo pagato, il risultato sarebbe simile a quello dell'ETF ad accumulazione, senza tenere conto di eventuali commissioni aggiuntive (ad esempio, i costi di transazione).

La scelta di investire in ETF ad accumulazione o a distribuzione deve essere in linea con il vostro investment plan. Ad esempio, se volete che i vostri investimenti crescano nel tempo senza gestirli attivamente, potete scegliere un ETF ad accumulazione, mentre se volete un reddito passivo costante, potete scegliere un ETF a distribuzione. È inoltre opportuno considerare le implicazioni fiscali, che possono variare da Paese a Paese e a seconda del tipo di ETF.

Quali sono i rischi legati all'accumulo e alla distribuzione negli ETF?

Gli ETF ad accumulazione presentano molti vantaggi, ma, come ogni investimento, non sono privi di risk. Raccomandiamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle vostre conoscenze ed esperienze. Le società possono decidere di sospendere, ridurre o eliminare il pagamento dei dividendi.

Posso investire in ETF ad accumulazione e a distribuzione con DEGIRO?

Per DEGIRO, investire in ETF ad accumulazione e a distribuzione è facile e conveniente. Abbiamo persino una serie di ETF ad accumulazione e a distribuzione nella nostra Core Selection di ETF. Alcuni esempi sono:

  • iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc) – IE00B5BMR087 – Xetra
  • iShares MSCI China A UCITS ETF USD (Acc) – IE00BQT3WG13 – Xetra
  • iShares S&P 500 Inf Tech Sector UCITS ETF USD (Acc) – IE00B3WJKG14 – Xetra
  • iShares Gold Producers UCITS ETF USD (Acc) – IE00B6R52036 – Xetra
  • iSharesOil&Gas Exploration&Prod UCITS ETF USD (Acc) – IE00B6R51Z18 – Xetra
  • Lyxor New Energy UCITS ETF Dist – FR0010524777 – Xetra
  • Lyxor World Water UCITS ETF - Dist – FR0010527275 – Xetra
  • iShares High Yield Corp Bond UCITS ETF EUR (Dist) – IE00B66F4759 – Xetra
  • Invesco S&P 500 High Div Low Vol UCITS ETF Dist – IE00BWTN6Y99 – Xetra
  • iShares Global Water UCITS ETF USD (Dist) – IE00B1TXK627 – Xetra

Per i dettagli sulle condizioni e l'elenco completo dei prodotti, consultare la pagina seguente Core Selection degli ETFs.

Le informazioni contenute in questo articolo non sono scritte a scopo di consulenza, né intendono raccomandare alcun investimento. Tenete presente che i fatti potrebbero essere cambiati rispetto alla stesura iniziale dell'articolo. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (parte) del proprio deposito. Vi consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle vostre conoscenze ed esperienze.

backtotop

Il tuo viaggio di investimento inizia qui

Apri un conto gratuito e unisciti a oltre 2,5 milioni di investitori sulla nostra piattaforma facile da usare.

Inizia a investire

Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.

Investire comporta dei rischi.

icon_close

Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 90 premi internazionali sono la prova del nostro successo.