Cosa si intende con il termine ‘’straddle’’? Straddle (o ‘’strategia della gabbia’’) è una strategia di opzioni combinate che gli investitori utilizzano quando si aspettano che il prezzo dell'attività sottostante si muova, ma non sanno in quale direzione. Questa strategia permette di operare in un mercato più volatile, senza dover prevedere l’andamento futuro del prezzo. Si possono distinguere un ‘’long straddle’’ e un ‘’short straddle’’. Leggi per saperne di più!
Straddle è una nota strategia di opzioni che prevede l'acquisto o la vendita simultanea di un'opzione call e di un'opzione put con la stessa data di scadenza e lo stesso prezzo d'esercizio. In sostanza, l'investitore in opzioni aspetta di vedere cosa succede: si aspetta un movimento del prezzo dell'attività sottostante, ma non sa se il prezzo aumenterà o diminuirà. In questa strategia, l'investitore in opzioni può andare long (acquistare) o short (vendere).
In un long straddle, l'investitore acquista contemporaneamente lo stesso numero di opzioni call e opzioni put con la stessa data di scadenza, lo stesso prezzo d'esercizio e lo stesso asset sottostante. Un investitore che acquista uno straddle si aspetta che l'attività sottostante si muova in modo sostanziale, ma non sa in quale direzione andrà. L'investitore ottiene un profitto se il rialzo o il ribasso del prezzo dell'attività sottostante supera i premi pagati per l'opzione. Il potenziale di profitto è teoricamente illimitato, fintanto che il prezzo dell'attività sottostante aumenta. Il profitto quando l'attività sottostante scende è massimizzato fino al punto in cui l'attività sottostante è pari a 0. L'investitore può perdere al massimo il premio pagato, più i costi di transazione.
In uno short straddle, l'investitore vende (scrive) simultaneamente lo stesso numero di opzioni call e put con la stessa data di scadenza, lo stesso prezzo d'esercizio e la stessa attività sottostante. Un investitore che vende uno straddle si aspetta che l'attività sottostante rimanga entro certi limiti. Tali limiti sono determinati dal prezzo di esercizio delle opzioni call e put vendute. Un vantaggio per il venditore dello straddle è che il valore temporale sia dell’opzione call che di quella put diminuisce con l'avvicinarsi della scadenza, per cui l'investitore può riacquistare le opzioni a un prezzo inferiore, se lo desidera, chiudendo così lo straddle. Il profitto di uno short è limitato al premio ricevuto, mentre la perdita è teoricamente infinita. Di conseguenza, questa strategia combinata è adatta solo a investitori esperti in opzioni.
Supponiamo che si pensi che il prezzo dell'azione XYZ scenderà o salirà sostanzialmente nel breve termine dal livello attuale di 50 €. Puoi quindi acquistare sia un'opzione call che un'opzione put con un prezzo d'esercizio di 50 €. Buono a sapersi: le opzioni vengono solitamente negoziate con una dimensione di contratto di 100. Supponendo che sia l’opzione call che l’opzione put costino 2,50 €, perderai un totale di 500 € (5 € per il moltiplicatore di 100) in premio dell'opzione. Ciò significa che il prezzo di XYZ deve scendere o salire di almeno il 10% (0,1*50=5) rispetto al prezzo attuale di 50 € per ottenere un profitto da questa combinazione di opzioni. In altre parole, si ottiene un profitto se XYZ sale sopra i 55 € o scende sotto i 45 € il giorno della scadenza. Ciò significa che è necessario un movimento di prezzo sostanziale per chiudere la strategia con un profitto. D'altra parte, il profitto potenziale è illimitato.
Se il prezzo continua a fluttuare nell'intervallo da 45 a 55 €, subirai una perdita. L'importo della perdita dipende anche dal valore temporale residuo delle opzioni. Il cosiddetto theta indica quanto il prezzo di un'opzione diminuisce nel tempo. In questo caso, il theta è negativo, ossia il trascorrere del tempo ha un effetto negativo sul valore del long straddle. Il giorno della scadenza, le opzioni non hanno più valore temporale. La perdita massima è il premio di opzione pagato, pari a 500 €.
Pensi che le azioni XYZ si muovano poco nel breve periodo? A questo punto è possibile vendere uno straddle o impostare un cosiddetto short straddle. A tal fine, vendi un'opzione call e un'opzione put con un prezzo d'esercizio di 50 € e la stessa data di scadenza. Con la call scritta, vi assumete l'obbligo di dover consegnare a 50 €, mentre l’opzione put venduta vi obbliga a prendere in consegna i 100 pezzi di XYZ a 50 €. Per questo riceverete un totale di 500 € (5 € di premi ricevuti per 100) in premi di opzioni. Se il prezzo rimane tra i 45 e i 55 €, si ottiene un profitto. Il profitto massimo di 500 € si ottiene se entrambe le opzioni scadono senza valore a 50 €. Contrariamente al long straddle, la perdita in questo caso è infinita se il prezzo continua a salire a causa della call scritta. Per coprirlo, si può scegliere di detenere le azioni XYZ.
Con la strategia long straddle, l'investitore ha la possibilità di ottenere profitti illimitati, mentre il rischio di ribasso è limitato ai premi dell'opzione pagati. Beneficia di un forte movimento di prezzo sia al rialzo che al ribasso. Lo short straddle non richiede alcun investimento: si riceve invece un reddito direttamente dai premi dell'opzione. Questi premi sono solitamente elevati per le opzioni at the money o near the money, ovvero per le opzioni che si trovano al prezzo corrente dell'azione o vicino ad esso. Inoltre, con uno short straddle, il tempo gioca a tuo favore: il valore temporale sia dell’opzione call che dell’opzione put diminuirà costantemente e alla fine si dissolverà.
La strategia long straddle richiede ampi movimenti di prezzo per ottenere un profitto. Inoltre, il valore temporale delle opzioni si esaurisce, per cui le opzioni diventano gradualmente meno valide. La strategia richiede anche un investimento iniziale elevato con l'acquisto di due serie di opzioni. Lo short straddle ha un rapporto rischio-rendimento sfavorevole: la perdita è teoricamente infinita, mentre il massimo profitto è costituito dai premi dell'opzione ricevuti.
I rischi di un long straddle sono limitati. La perdita massima è rappresentata dal premio pagato più i costi di transazione. Al contrario, la perdita massima dello short straddle non è nota in anticipo. In genere, solo i trader di opzioni esperti utilizzano una strategia straddle corta, anticipando un movimento di prezzo a breve termine abbastanza stabile dell'attività sottostante.
Le informazioni contenute in questo articolo non sono scritte a scopo di consulenza, né hanno lo scopo di raccomandare investimenti. Investire comporta dei rischi. Potreste perdere il (parte del) tuo investimento. Ti consigliamo di investire solo in strumenti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienze.
Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.
Investire comporta dei rischi.
Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 90 premi internazionali sono la prova del nostro successo.