L'ordine di acquisto o di vendita per un'obbligazione societaria o governativa è diverso da quello per un'azione o di un ETF. Considerando la natura del funzionamento delle obbligazioni, quando si investe in obbligazioni non si specifica la quantità di obbligazioni che si desidera acquistare o vendere e quanto si è disposti a pagare o ricevere per ciascuna di esse (come avviene per le azioni e gli ETF).
Invece, si specifica quanto denaro desideri investire in un'obbligazione (il valore nominale) e quanto sei disposto a pagare per quell'investimento espresso in percentuale del valore nominale dell'obbligazione (il prezzo limite). Quando sei in procinto di determinare il prezzo di un'obbligazione, stai rispondendo essenzialmente alla domanda "quanto sono disposto a pagare in piu' o in meno per ricevere una determinata somma di denaro". Questo perché il valore intrinseco di un'obbligazione è generalmente un dato di fatto, in quanto consiste nel valore nominale che verrà restituito all'obbligazionista alla scadenza più i pagamenti delle cedole durante la vita dell'obbligazione.
Diversi tipi di ordine
Quando stai effettuando un ordine per un'obbligazione, hai la possibilità di inserire quattro diversi tipi di ordine: un ordine limite, un ordine a mercato, un ordine stoploss e un ordine stoplimit. La differenza principale tra questi tipi di ordine consiste nel determinare o meno un prezzo massimo (o minimo) fisso che sei disposti a pagare (o ricevere) per il proprio ordine. Se scegli un ordine a mercato o stoploss, non specifichi questo prezzo e determini solo il valore nominale che desideri investire o ricevere. Per ulteriori informazioni a riguardo, consulta "Qual è la differenza tra un ordine limite e un ordine di mercato?" e "Qual è la differenza tra un ordine stop loss e un ordine stop limit?".
Buono a sapersi
Sebbene i prezzi delle obbligazioni siano generalmente una percentuale del valore nominale, la nostra piattaforma li esprime in valore monetario. Non vi è alcuna differenza in pratica tra queste due modalità di determinazione del prezzo, poiché il 100% di 100 euro è 100 euro.