90
International
Broker Awards
Investi sulle materie prime, in inglese note anche come ‘’commodities’’. Ma come si fa? Quali prodotti d'investimento consentono di investire sulle materie prime?
Apri un contoLa maggior parte dei prodotti fisici (ossia quei prodotti tangibili, che si possono toccare) sono realizzati con materie prime. Infatti, basta pensare alla plastica prodotta con il petrolio o a un telefono, che contiene ogni sorta di metallo. Le materie prime energetiche sono spesso necessarie anche durante il processo di produzione, ad esempio, l'uso del gas per riscaldare i forni per la produzione dell'acciaio.
Bisogna ricordare che i prezzi delle materie prime determinano in parte il prezzo di vendita dei prodotti. Se il prezzo delle materie prime aumenta, probabilmente si pagherà di più il prodotto finale. Di conseguenza, le materie prime sono spesso il motore dell'inflazione. Basti pensare a quando vi è una carenza di petrolio, il suo prezzo aumenta e molti prodotti diventano più costosi. Il petrolio è infatti una materia prima molto importante in tanti processi produttivi e/o per il trasporto dei prodotti. In qualità di cliente finale, ossia chi acquista un prodotto finito, si paga quindi di più per lo stesso prodotto.
Quando si investe in materie prime si pensa principalmente al petrolio e all’oro, tuttavia, ci sono molte altre materie prime su cui investire. Le ‘’commodities’’ possono essere suddivise in diverse categorie.
Materie prime agricole
Grano, patate, soia, caffè e cotone
Minerali
Sale e sabbia
Bestiame zootecnico
Bovini, suini
Combustibili fossili
Petrolio, carbone e gas naturale
Prodotti forestali
Legno e cellulosa
Metalli
Rame, alluminio
Metalli preziosi
Oro, platino e palladio
Sulla nostra piattaforma DEGIRO offriamo una vasta gamma di materie prime su cui investire. Ma qual è la scelta migliore per te? Per iniziare ad avere un’idea e conoscere meglio il mondo delle materie prime, ecco qui un elenco con alcune categorie. Clicca sul link per saperne di più e scoprire le materie prime più popolari all’interno di ciascuna categoria.
Ci sono diverse opzioni per investire in materie prime. Un’opzione, per esempio, è che quando il prezzo del petrolio è basso, si possono comprare i barili. E quando il prezzo sale, li si vende. Ma quante persone sono disposte a immagazzinare barili di petrolio nel proprio cortile o capannone? Fortunatamente, esistono diverse opzioni di investimento accessibili che non richiedono di immagazzinare la merce che si compra.
Gli ETF consentono di diversificare il proprio investimento sulle materie prime. Il grado di diversificazione dipende dal tipo di ETF acquistato, infatti, esistono ETF sulle materie prime che si concentrano su un’unica commodity (materia prima) e altri ETF che invece includono un’ampia gamma di commodity o di società collegate alle materie prime.
Il trading sulle materie prime è complesso e le fluttuazioni dei prezzi sono difficili da prevedere. Per questo motivo è saggio acquistare un ETF che sia ampiamente diversificato. Infatti, grazie alla diversificazione, le fluttuazioni dei prezzi delle singole materie prime hanno un impatto minore sul prezzo dell’ETF complessivo. Questo significa che il vostro investimento non scenderà immediatamente se il prezzo di una commodity scende.
Si può anche investire in società che estraggono e vendono materie prime. Infatti, se i prezzi delle materie prime sono elevati e la loro vendita genera profitti altrettanto elevati, il fatturato di questo tipo di società tenderà a salire. Naturalmente, bisogna sempre esaminare precedentemente la situazione finanziaria di una società, perché un reddito elevato generato dalla vendita di materie prime non significa necessariamente un risultato operativo netto positivo.
I prezzi bassi delle materie prime, invece, possono avere un effetto positivo sulla redditività di molte aziende. Un esempio, infatti, sono quelle aziende che utilizzano una quantità elevata di una determinata materia prima durante il processo di produzione. Infatti, se il costo di acquisto delle materie prime diminuisce, anche le spese dell’azienda si riducono. Pertanto, ciò può avere un effetto positivo sui profitti dell’azienda.
Un contratto futures su una materia prima è un tipo di derivato che prevede la consegna di una commodity in una data e a un prezzo concordato. Bisogna ricordare che i futures sono prodotti di investimento complessi; pertanto, non sono adatti ad investitori inesperti. Nel momento in cui si stipula un contratto future, si sta speculando su un aumento o diminuzione del prezzo della merce. Ovviamente, queste fluttuazioni sono spesso difficili da prevedere, per questo ti consigliamo di esaminare attentamente questi tipi di prodotto d’investimento prima di acquistarli.
Le materie prime non possono fallire
Il prezzo delle commodity può subire delle notevoli fluttuazioni sia dal lato della domanda che dall’offerta, tuttavia, una materia prima non potrà mai ‘’fallire’’. Infatti, anche se i prezzi delle materie prime diminuiscono in modo significativo, ci sarà sempre una certa domanda.
Le materie prime sono carenti
Finché l'economia mondiale continuerà a crescere, anche la domanda di materie prime continuerà a farlo. Inoltre, alcune materie prime, come il petrolio, il litio o l'oro, sono disponibili sul nostro pianeta solo in una certa quantità. Queste commodity non possono essere semplicemente reintegrate. Possiamo affermare, quindi, che la scarsità di queste materie prime ne fa salire i prezzi.
Diversificazione del portafoglio
Diversificando gli investimenti, ci si protegge dalla perdita degli stessi. Alcune materie prime, come l'oro e l'argento, spesso hanno buoni risultati in periodi di (alta) inflazione. Può quindi essere saggio diversificare parte del proprio portafoglio con investimenti in materie prime.
Nessun pagamento dei dividendi
Le azioni e le obbligazioni pagano interessi e dividendi. Al contrario, quando si acquista un lingotto d’oro, per esempio, non si riceve in cambio alcun dividendo o interesse. Non produce alcun profitto che possa essere pagato. Bisogna considerare che nel momento in cui si investe in materie prime, questo piccolo guadagno extra si perde.
Molta volatilità
Come si è già affermato, l’andamento dei prezzi delle materie prime è spesso difficile da valutare. I prezzi di alcune materie prime reagiscono fortemente agli sviluppi regionali o globali. Bisogna osservare bene il mercato di una commodity per capire quali sono gli attori attivi sul mercato. In questo modo, si può cercare di stimare i livelli di domanda e offerta e il prezzo associato a una commodity. Si deve considerare, però, che gli eventi inattesi possono stravolgere completamente le relazioni esistenti. Un esempio potrebbe essere una pandemia, una guerra, ma anche l’emergere di una nuova tecnologia che può aumentare o diminuire la domanda di determinate materie prime.
Con DEGIRO hai diverse opzioni di investimento sulle materie prime. Disponiamo di un'ampia gamma di azioni ed ETF sulle diverse commodities. Questi prodotti d'investimento sono presenti anche nella nostra Core Selection, il che significa che non dovrai pagare alcun costo di transazione.
È inoltre possibile negoziare materie prime utilizzando futures, prodotti a leva e warrant. Tuttavia, trattandosi di prodotti d'investimento complessi, è necessario sottoporsi a un test di idoneità per dimostrare di aver compreso questi tipi di prodotti d’investimento.
Ci impegniamo a offrire il miglior prodotto grazie all'innovazione e all'attenzione per la sicurezza. Questi premi sono la prova di questo duro lavoro e del fatto che siamo il broker leader in Europa.
Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.
Investire comporta dei rischi.
Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 90 premi internazionali sono la prova del nostro successo.
Termini e condizioni dell'offerta sulle commissioni di transazione di 100 €
Se attivi il tuo conto di investimento DEGIRO prima del 1º Ottobre 2023, DEGIRO rimborserà le tue commissioni di transazione fino a 100 €. Le seguenti condizioni si applicano a questa offerta:
Accettazione delle condizioni dell’offerta
Partecipando all'offerta, il cliente accetta automaticamente i Termini e Condizioni dell'offerta. DEGIRO può terminare prematuramente la campagna o modificarne le condizioni. DEGIRO comunicherà eventuali modifiche tramite il sito web.
Partecipazione
La partecipazione all'offerta è aperta a tutti i clienti che hanno attivato un conto presso DEGIRO entro il 30 Settembre 2023.