La materia prima del rame è ampiamente utilizzata nell’edilizia, negli elettrodomestici e nei veicoli, in quanto è un buon conduttore di elettricità e calore. Quando l’economia è in crescita, si assiste spesso a una forte domanda di rame. Attualmente il prezzo del rame è molto alto, così come quello di mole altre materie prime.
Apri un contoQuesto materiale era già conosciuto dagli antichi egizi, ben tremila anni fa. All’epoca, il rame veniva prettamente utilizzato per produrre il bronzo. Infatti, nel momento in cui si fondono rame e stagno, si ottiene il bronzo, che veniva utilizzato per realizzare utensili, monete, gioielli e statue.
Il rame è un metallo semiprezioso e, insieme all'argento, è uno dei migliori conduttori che si possa trovare sul nostro pianeta. Ciò significa che l'elettricità o il calore si muovono facilmente attraverso questo metallo. Inoltre, il rame è anche molto malleabile. È quindi ideale, ad esempio, per l'uso nelle linee elettriche o nelle tubature del riscaldamento. Ma non solo: il rame è utilizzato anche nelle auto elettriche, nei computer portatili e negli smartphone. Inoltre, è un metallo altamente resistente alla corrosione e facile da riciclare. Ad esempio, il materiale può essere riutilizzato dopo essere stato rimosso da vecchi elettrodomestici o durante la demolizione di vecchi edifici.
Il rame viene estratto dal minerale di rame. Questa roccia si trova in diversi luoghi del mondo, anche se le maggiori quantità di minerale di rame vengono estratte in paesi come Cile, Perù, Messico, Stati Uniti e Indonesia. Spesso nel minerale, però, si trova solo l'1% di rame. Per recuperare questo metallo si necessita di un processo chimico per rimuove il rame dalla roccia. Quindi, il rame rimasto viene poi fuso nella forma desiderata.
Questo materiale era già conosciuto dagli antichi egizi, ben tremila anni fa. All’epoca, il rame veniva prettamente utilizzato per produrre il bronzo. Infatti, nel momento in cui si fondono rame e stagno, si ottiene il bronzo, che veniva utilizzato per realizzare utensili, monete, gioielli e statue.
Il rame è un metallo semiprezioso e, insieme all'argento, è uno dei migliori conduttori che si possa trovare sul nostro pianeta. Ciò significa che l'elettricità o il calore si muovono facilmente attraverso questo metallo. Inoltre, il rame è anche molto malleabile. È quindi ideale, ad esempio, per l'uso nelle linee elettriche o nelle tubature del riscaldamento. Ma non solo: il rame è utilizzato anche nelle auto elettriche, nei computer portatili e negli smartphone. Inoltre, è un metallo altamente resistente alla corrosione e facile da riciclare. Ad esempio, il materiale può essere riutilizzato dopo essere stato rimosso da vecchi elettrodomestici o durante la demolizione di vecchi edifici.
Il rame viene estratto dal minerale di rame. Questa roccia si trova in diversi luoghi del mondo, anche se le maggiori quantità di minerale di rame vengono estratte in paesi come Cile, Perù, Messico, Stati Uniti e Indonesia. Spesso nel minerale, però, si trova solo l'1% di rame. Per recuperare questo metallo si necessita di un processo chimico per rimuove il rame dalla roccia. Quindi, il rame rimasto viene poi fuso nella forma desiderata.
La domanda di rame è aumentata notevolmente negli ultimi anni e proviene principalmente dall'industria delle costruzioni. Tuttavia, il rame è ampiamente utilizzato anche nel settore energetico e per la produzione di veicoli elettrici. Finché la popolazione mondiale continuerà a crescere, esisterà una domanda di rame per le nuove case ed edifici. Anche per quanto riguarda la transizione energetica, si necessiterà di molto rame. Infine, tutte le stazioni di ricarica energetica, il cablaggio della rete energetica, le auto elettriche e i pannelli solari richiedono rame.
I prezzi delle materie prime, come petrolio, oro, argento e rame, sono volatili e spesso ciclici. Ciò significa che ci sono sempre momenti in cui la domanda di un bene è elevata e momenti in cui la domanda può diminuire (bruscamente). Sebbene i prezzi del rame siano in aumento da diversi anni, la situazione potrebbe cambiare in qualsiasi momento. Nel lungo periodo si prevede un aumento della domanda di rame, ma questo non esclude fluttuazioni dei prezzi delle materie prime nel mentre.
Nell'aprile 2022, la Cina ha annunciato misure per prevenire un'altra epidemia di coronavirus. La metropoli di Shanghai è entrata in lockdown, e questo ha avuto un effetto diretto sul prezzo del rame. La chiusura dell'edilizia e di tutte le altre attività ne ha ridotto la domanda. Quando il prezzo del rame scende, anche le società minerarie che estraggono il rame hanno meno profitto. Di conseguenza, il mercato reagisce a questa situazione, facendo crollare i prezzi delle azioni legate al rame.
Investire nel rame è molto diffuso. I titoli di rame più scambiati nel 2022 su DEGIRO sono elencati qui:
La Southern Copper Corporation è una società messicana che opera nel settore minerario da 70 anni. Al momento della stesura del presente documento, la società è controllata all'88,9% da Grupo Mexico, un conglomerato messicano attivo in progetti minerari. Il restante 11,1% delle sue partecipazioni è negoziato alla Borsa di New York. La società ha una capitalizzazione di mercato di circa 43 miliardi di dollari.
La Southern Copper Corporation possiede miniere di rame in Messico e Perù e la maggior parte del rame viene estratto in Messico. L'azienda sostiene di avere le più grandi riserve di rame dichiarate rispetto a qualsiasi altra società mineraria al mondo. Pertanto, si prevede che l'azienda sarà in grado di continuare la sua attività per anni con le riserve di rame che detiene attualmente.
L'azienda prevede, inoltre, di aumentare la produzione ogni anno fino al 2028. Infatti, dove oggi si estraggono 951 mila tonnellate di rame all'anno, si prevede di estrarre 1,9 milioni di tonnellate di rame nel 2028. Uno dei principali vantaggi della società è che è nota per la capacità di estrarre il rame dal terreno a basso costo. Ciò significa che, rispetto alla concorrenza, si ottengono maggiori profitti a parità di quantità di rame estratto.
Western Copper and Gold Corporation è una società mineraria canadese fondata nel 1996 e quotata in borsa dal 2006. È negoziata alla Borsa di Toronto e alla Borsa di New York. La società non realizza ancora alcun profitto perché non estrae le materie prime. Infatti, possiede diversi diritti minerari, ma la produzione in questi siti deve ancora essere avviata. Questo rende l'investimento in Western Copper and Gold Corporation un rischio, perché l'azienda per l’appunto non sta ancora generando ricavi.
Il progetto più grande che Western Copper and Gold Corporation ha in corso è il cosiddetto "progetto Casinò". Si tratta di un pezzo di terra nel Territorio dello Yukon, in Canada. Dal 2007, la società ha avviato attività di esplorazione, perforazione e acquisizione di diritti nell'area. L'azienda afferma di voler estrarre le materie prime dal terreno in modo responsabile e sostenibile. Vogliono porre attenzione all'ambiente e alle popolazioni indigene dello Yukon.
L'azienda prevede di avviare la produzione nei prossimi anni. I risultati delle perforazioni per il rame e l'oro sono positivi. Anche Rio Tinto (la terza società mineraria al mondo) ha fiducia nel progetto. Quest’ultima ha acquistato circa l'8% delle azioni di Western Copper and Gold Corp a metà del 2021.
Freeport-McMoRanS è una società mineraria americana. È uno dei maggiori produttori di molibdeno e rame al mondo. Nel 2019, il 79% delle entrate dell'azienda proveniva dalla vendita di rame, il che fa del rame la materia prima più importante per l'azienda.
La maggior parte dei siti minerari di proprietà dell'azienda si trova negli Stati Uniti. Inoltre, ha progetti in corso in Congo, Finlandia, Cile, Perù, Indonesia e Spagna.
Questo ETC di Wisdom Tree segue il prezzo del rame sulla base di contratti futures. WisdomTree applica una commissione di gestione dello 0,49% sul rendimento annuo di questo ETC.
Glencore è una società mineraria e commerciale anglo-svizzera. Oltre al rame, la società commercia alluminio, zinco, piombo, petrolio, carbone e molte altre materie prime. L'azienda è attiva anche nel commercio di prodotti agricoli come il grano. In tutti i continenti, tranne l'Antartide, Glencore ha progetti in cui vengono estratte e/o commercializzate materie prime. Nel 2020, l'azienda ha prodotto 1,26 milioni di tonnellate di rame per un valore di mercato di 86 miliardi di dollari. Questo fa del rame la materia prima più importante per l'azienda. Nel 2021, la produzione di rame ha rappresentato il 46% dell'EBITDA totale dell'azienda.
Nel 2015, Glencore ha subito notevoli pressioni a causa del calo dei prezzi delle materie prime e ciò ha lasciato l'azienda con un notevole carico di debiti. Per questo motivo, per un anno e mezzo non è stato pagato alcun dividendo e, per ripagare il debito, sono state vendute diverse unità aziendali. Il prezzo delle azioni della società è sceso significativamente durante questo periodo. Dei 30 miliardi di debito del 2015, solo 6 miliardi rimarranno nel 2021. L'azienda afferma che nei prossimi anni continuerà a concentrarsi sul rimborso dei debiti e sull'implementazione di una ristrutturazione volta alla riduzione dei costi.
Con DEGIRO hai diverse opzioni per investire nel rame. Disponiamo di un'ampia gamma di prodotti d'investimento sul rame. Queste includono sia le società minerarie che estraggono rame e sia gli ETF ed ETC sul rame.
A DEGIRO siamo noti per le nostre tariffe ridotte. Risparmiando sui costi di transazione si ottiene un rendimento maggiore nel lungo periodo. Apri quindi un conto con noi se vuoi ottenere i migliori risultati dai tuoi investimenti.
Ci impegniamo a offrire il miglior prodotto grazie all'innovazione e all'attenzione per la sicurezza. Questi premi sono la prova di questo duro lavoro e del fatto che siamo il broker leader in Europa.
Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.
Investire comporta dei rischi.
Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 100 premi internazionali sono la prova del nostro successo.
Termini e condizioni dell'offerta sulle commissioni di transazione di 100 €
Se attivi il tuo conto di investimento DEGIRO prima del 1º Gennaio 2024, DEGIRO rimborserà le tue commissioni di transazione fino a 100 €. Le seguenti condizioni si applicano a questa offerta:
Accettazione delle condizioni dell’offerta
Partecipando all'offerta, il cliente accetta automaticamente i Termini e Condizioni dell'offerta. DEGIRO può interrompere la campagna in qualsiasi momento prima della scadenza o modificare le condizioni della campagna. DEGIRO comunicherà eventuali modifiche tramite il sito web.
Partecipazione
La partecipazione all'offerta è aperta a tutti i clienti che hanno attivato un conto presso DEGIRO entro il 31 Dicembre 2023.