Storia di Alphabet
Alphabet Inc. è stata fondata nel 2015 con l'obiettivo di diversificare le attività di Google. Se Google ha iniziato nel 1998 con un motore di ricerca su Internet, nel 2015 si è trasformata in una mega azienda tecnologica con molte attività diverse. Per organizzare meglio tutte queste attività è stata quindi creata la holding Alphabet.
La crescita fino all'attuale azienda Alphabet è iniziata con il motore di ricerca Google, sviluppato da due studenti dell'Università di Stanford. Larry Page e Sergey Brin si sono conosciuti durante gli studi di informatica e nel 1996 hanno deciso di lavorare insieme a un progetto che avrebbe facilitato la ricerca di informazioni. Il primo tentativo è stato un successo moderato. Il motore di ricerca era utilizzato solo all'interno dell'università ed era lento a causa degli elevati requisiti di larghezza di banda. Tuttavia, la versione successiva (che alla fine è stata chiamata Google) ha avuto un successo maggiore, e Page e Brin hanno fondato la società Google.
Nel 2004, Google Inc. è stata quotata in borsa e l'azienda è cresciuta fortemente, anche attraverso acquisizioni come Where2Technology (poi Google Maps), Android, YouTube e recentemente Fitbit. Nel frattempo, l'azienda si è trasformata in uno dei più grandi fornitori di servizi pubblicitari di sempre. Google offre anche servizi cloud e un ambiente aziendale completo chiamato Workspace, che viene visto come una controparte dei servizi 365 di Microsoft.
Il 2 ottobre 2015, Page e Brin hanno fondato Alphabet con sede a Mountain View, in California, per ospitare tutte queste attività in entità diverse.
L'IPO di Alphabet
L'azione Alphabet A (ISIN: US02079K1079) è quotata al NASDAQ dal 2 ottobre 2015. Al momento dell'IPO, i risultati finanziari storici di Google Inc. sono stati mantenuti. Anche lo statuto di Alphabet era uguale a quello di Google Inc. tranne che per il nome.
Il 2 ottobre 2015 il prezzo di un'azione di Alphabet era di 656,99 dollari, da allora il titolo è salito sopra i 2.500,00 dollari. Per questo motivo, a febbraio Alphabet ha annunciato un frazionamento azionario di 20 per 1. Il prezzo viene quindi diviso per 20 e il numero di azioni moltiplicato per 20. In questo modo, Alphabet spera di aumentare la negoziabilità delle sue azioni e di raggiungere un maggior numero di investitori privati. L'entrata in vigore del frazionamento azionario è prevista per il 15 luglio 2022.
Strategia aziendale e futuro
La missione di Alphabet è "organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utilizzabili". Il motto "Don't be evil", utilizzato in passato da Google, è ancora citato nello statuto di Alphabet.
La costituzione di Alphabet ha reso possibile la separazione delle attività di Google. Questo era un desiderio importante di Wall Street (o degli azionisti). All'epoca ritenevano che, oltre alle attività lucrative, Google avesse anche molti progetti rischiosi. Con il nuovo assetto è arrivata la suddivisione del reporting, che ha fornito agli investitori una visione molto più approfondita dei risultati di Google rispetto agli altri progetti. Di seguito spieghiamo come questo si riflette nella strategia di Alphabet.
Acquisizione ed ecosistema chiuso
La strategia di Alphabet mira a diversificare il più possibile e a introdurre nuovi prodotti e servizi. Per raggiungere questo obiettivo, l'acquisizione di piccole aziende promettenti (start-up) è una parte importante della strategia di Alphabet. Alphabet cerca di massimizzare i profitti servendo completamente l'utente finale in un ecosistema chiuso. In altre parole, l'obiettivo è quello di mantenere il più possibile gli utenti all'interno dell'ecosistema Google, dal browser Chrome a Gmail e YouTube.
Le attività di Alphabet
Per mantenere una visione d'insieme e distribuire i (rischi delle) attività, le attività di Alphabet sono suddivise in tre segmenti:
- I Servizi Google comprendono attività come la pubblicità e il motore di ricerca di Google, nonché Android, il browser web Chrome, Google Maps, il Google Play Store, YouTube, i dispositivi Fitbit e tutti i prodotti Google Nest per una casa intelligente.
- Il segmento Google Cloud offre servizi cloud per infrastrutture IT, piattaforme e Google Workspace con strumenti di collaborazione basati sul cloud per le aziende, come Gmail, Google Docs, Drive e Meet.
- Il segmento Altre scommesse comprende altre attività, come la tecnologia sanitaria e i servizi internet, le licenze e i servizi di R&S (ricerca e sviluppo).
Dividendo di Alphabet
Al momento Alphabet non paga alcun dividendo.
Acquistare azioni Alphabet
Vuoi investire in Alphabet? L'aggiunta di azioni Alphabet contribuirebbe alla diversificazione del tuo portafoglio? Per ulteriori informazioni, consultare le nostre tariffe.
Perché investire in azioni Alphabet con DEGIRO?
Con la nostra piattaforma facile da usare, ti facilitiamo il compito. Grazie ai nostri tassi bassi, l'impatto dei costi di transazione sul tuo rendimento rimane limitato. Non hai ancora un conto di investimento presso DEGIRO? Apri un conto online, gratuitamente.
Apri un contoLe informazioni contenute in questo articolo non sono state redatte a scopo di consulenza, né hanno lo scopo di raccomandare investimenti. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.
Fonti: Techzine, BNR, BRM, ItsTimeForBusiness, BusinessInsider, MSNieuws