Come comprare azioni Apple

Scopri di più su come investire in titoli Apple. Guarda qui sotto come acquistare le azioni, monitorare il loro prezzo e inizia a investire!

Prezzo di Apple

Sei curioso di sapere quale sia il prezzo obiettivo di Apple secondo gli analisti? Puoi trovare il parere dell'analista e molte altre informazioni su questo titolo, come gli indici finanziari e le valutazioni del rischio ESG, sulla nostra piattaforma di investimento.

Breve guida su come comprare azioni Apple

Ti piacerebbe investire in azioni Apple? Puoi farlo sulle diverse Borse mondiali, come la Borsa di Milano, Parigi o New York. Per gli investitori privati è molto semplice accedere alle diverse Borse, e puoi farlo comodamente da casa tua con l’aiuto di un broker, come DEGIRO. Le Borse, infatti, collaborano solo con entità autorizzate e certificate. Ti basta solo aprire un conto con noi e puoi iniziare a comprare azioni Alibaba! Ecco i passi che devi seguire una volta che hai aperto un conto e hai effettuato il login:

  1. Cerca le azioni Apple per nome, ISIN (US0378331005) or ticker (AAPL);
  2. Seleziona la Borsa sulla quale vuoi acquistare le azioni Apple, ad esempio NASDAQ (NDQ), Tradegate (TGD) o Xetra (XET);
  3. Inserisci tutte le informazioni riguardo all’ordine e immetti il tuo ordine;
  4. Controlla e conferma il tuo ordine nel riepilogo;
  5. Una volta che il tuo ordine è stato immesso puoi trovare le azioni Apple all’interno del tuo portafoglio.
Apri un conto

 (
Data
Ora

Calcolatore costi

Costi della transazione

0,00

Costi ad operazione

0,00

Costi di connettività

0,00

Costi di valuta

0,00

Costi DEGIRO

0,00

Costi stimati dello spread bid-ask

0,001

Costi totali

0,00

1. Il costo dello spread bid-ask deriva dalla differenza con cui un prodotto può essere acquistato e venduto. Per stimare questi costi, abbiamo effettuato una selezione all'interno delle varie tipologie di prodotto sulla base di alcuni criteri. Effettuando questa selezione e registrando la diffusione in vari momenti, si è giunti a valori medi. Si tratta di costi impliciti, che non provengono da DEGIRO e non vengono addebitati al vostro conto in quanto tali.

Per una panoramica di tutte le possibilità di investimento e dei costi associati, consulta la nostra pagina delle tariffe.

+/- +/-%
YTD

1D

1W

1M

3M

6M

1Y

3Y

5Y

Nome Ultima quotazione Differenza Valuta

Storia di Apple

Il 1° aprile 1976 Steve Jobs fondò la società Apple Computers insieme al suo amico Steve Wozniak. L'obiettivo era quello di sviluppare e vendere ulteriormente l'Apple I, progettato da Steve Wozniak per uso personale. Il primo personal computer (PC) al mondo aveva un aspetto piuttosto primitivo, racchiuso in una scatola di legno, e non fu un successo. Sono state vendute solo 200 unità dell'Apple I. Ma Jobs e Wozniak non si lasciarono scoraggiare e iniziarono presto a sviluppare un nuovo computer: l'Apple II. L'aspetto era migliore del suo predecessore e fu molto apprezzato. Tre anni dopo la sua fondazione, nel 1979, Apple è riuscita a registrare un utile netto di 150 milioni di dollari.

Quando anche l'allora superpotenza IBM introdusse sul mercato un PC, Apple si trovò in difficoltà. La giovane azienda non poteva certo competere con la potenza di marketing e il riconoscimento del marchio di IBM, all'epoca senza precedenti. Tuttavia, Jobs non perse coraggio e sviluppò il primo computer al mondo con la cosiddetta "interfaccia grafica" (GUI). Con questa interfaccia, gli utenti possono aprire varie finestre sullo schermo e controllare il computer con il mouse. Questo è molto più facile da usare rispetto al precedente controllo dei computer IBM tramite comandi DOS.

Lisa, il primo PC Apple con interfaccia grafica, non ha riscosso il favore del pubblico a causa del suo prezzo elevato. Nel 1984, Apple lancia una versione più economica con il nome di Macintosh, "Mac". Questo computer Mac fu un successo di vendite dirette e rese Steve Jobs miliardario prima del suo 30° compleanno. Non poté goderne a lungo, perché nel 1985 il fondatore fu espulso dall'azienda dopo una disputa con l'allora amministratore delegato John Sculley.

In seguito, le cose furono in discesa per Apple. L'azienda non poteva certo competere con i suoi concorrenti, che utilizzavano Windows come sistema operativo per i loro PC. Dopo gli aggiustamenti, la facilità d'uso di Windows era pari a quella del sistema Apple. Negli anni '90 Microsoft ha conquistato una posizione dominante nel mercato dei PC. I computer Mac erano molto più costosi e venivano utilizzati principalmente dal settore grafico ed educativo. Nel 1996, Apple era addirittura sull'orlo del fallimento.

Nel frattempo, Jobs aveva avviato una nuova società di computer, NeXT, ed era riuscito a convincere l'allora management di Apple a rilevarla. Con l'acquisizione di NeXT nel 1997, Jobs tornò alla Apple, prima come consulente e poi come CEO. In seguito, ha attuato una drastica riorganizzazione e ha abbandonato un gran numero di progetti, tra cui il poco venduto PDA Apple Newton. Sotto la guida di Jobs, Apple è riuscita a riconquistare il ruolo di trendsetter nel mondo della tecnologia. Con il lancio del coloratissimo computer all-in-one iMac nel 1998, l'azienda ha avuto una nuova storia di successo.

A questo è seguito il lettore musicale iPod nel 2001, l'iPhone nel 2007 e l'iPad nel 2010. L'azienda ha anche introdotto la libreria musicale digitale iTunes e il servizio di pagamento mobile Apple Pay. Soprattutto l'iPhone, che è stato il primo telefono con schermo tattile funzionante, è diventato un'enorme fonte di denaro per Apple. Dal suo lancio, sono stati venduti oltre 1,9 miliardi di iPhone. Lo smartphone ha reso Apple la più grande azienda tecnologica del mondo, in termini di fatturato.

Steve Jobs è morto di cancro al pancreas il 5 ottobre 2011. All'inizio dello stesso anno, la sua posizione di CEO è stata assunta da Tim Cook.

L'IPO di Apple

Il 12 dicembre 1980, Apple è stata quotata al NASDAQ con la sigla "AAPL". Apple ha venduto 4,6 milioni di azioni in occasione dell'IPO al prezzo di 22 dollari, registrando un forte interesse da parte degli investitori. Nel primo giorno di negoziazione, il prezzo ha chiuso in rialzo di quasi il 32% a 29 dollari, dando ad Apple una capitalizzazione di mercato di 1,78 miliardi di dollari. Quel giorno le stock option dei dipendenti hanno reso milionari decine di dipendenti. In qualità di maggiore azionista, Steve Jobs ha visto aumentare il suo patrimonio di 217 milioni di dollari. Il titolo Apple è quotato anche alla borsa di Francoforte con il simbolo "APC", ma la negoziabilità sul NASDAQ è migliore.

Dopo un andamento laterale negli anni Novanta, il prezzo delle azioni è aumentato enormemente dall'inizio di questo secolo. Negli ultimi dieci anni (al 1° agosto 2021), il prezzo delle azioni Apple è aumentato del 992,8%. Da quando è stata quotata in borsa, l'azione si è divisa cinque volte. Tenuto conto di ciò, il prezzo di lancio nel 1980 era di soli 0,10 dollari per azione.

Strategia aziendale e futuro

Apple opera in mercati altamente competitivi, soggetti a un'intensa concorrenza sui prezzi e a una rapida evoluzione tecnologica. Introducendo regolarmente sul mercato prodotti nuovi e innovativi, Apple riesce a essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. Poiché l'azienda si concentra sul segmento di fascia alta, di solito non è il numero uno in termini di quota di mercato. Ma questi prezzi relativamente alti garantiscono una redditività superiore alla media, che a sua volta consente ad Apple di continuare a investire nello sviluppo dei prodotti e nel marketing. Se prima l'azienda dipendeva principalmente dall'iPhone, sotto la guida del CEO Tim Cook la gamma si è ampliata. Apple ha lanciato uno smartwatch, gli AirPods, il servizio di pagamento Apple Pay e gli abbonamenti a musica e TV. L'attenzione si concentrerà maggiormente sui servizi e meno sulla vendita di dispositivi.

Dividendo Apple

Apple distribuisce circa un quarto degli utili netti sotto forma di dividendi.

Comprare azioni Apple

Vuoi investire in Apple? L'aggiunta di azioni Apple aiuterebbe a diversificare il tuo portafoglio? Per maggiori informazioni, consultate le nostre tariffe.

Perché investire in Apple con DEGIRO?

Con la nostra piattaforma facile da usare, vi facilitiamo il compito. Grazie ai nostri tassi incredibilmente bassi, l'impatto dei costi di transazione sul vostro rendimento rimane limitato. Non avete ancora un conto di investimento presso DEGIRO? Apri un conto online, gratuitamente.

Apri un conto

Le informazioni contenute in questo articolo non sono state redatte a scopo di consulenza, né hanno lo scopo di raccomandare investimenti. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.

Fonti: Apple, Backlinko, EDN, Barchart

 (
Data
Ora

Risultati

Periodo +/- +/-%
1 settimana
1 mese
6 mesi
YTD
1 anno
5 anni

Calcolatore costi

Costi della transazione

0,00

Costi ad operazione

0,00

Costi di connettività

0,00

Costi di valuta

0,00

Costi DEGIRO

0,00

Costi stimati dello spread bid-ask

0,001

Costi totali

0,00

1. Il costo dello spread bid-ask deriva dalla differenza con cui un prodotto può essere acquistato e venduto. Per stimare questi costi, abbiamo effettuato una selezione all'interno delle varie tipologie di prodotto sulla base di alcuni criteri. Effettuando questa selezione e registrando la diffusione in vari momenti, si è giunti a valori medi. Si tratta di costi impliciti, che non provengono da DEGIRO e non vengono addebitati al vostro conto in quanto tali.

Per una panoramica di tutte le possibilità di investimento e dei costi associati, consulta la nostra pagina delle tariffe.

Azioni relative al settore

Nome Ultima quotazione Valuta Differenza
backtotop

Il tuo viaggio di investimento inizia qui

Apri un conto gratuito e unisciti a oltre 2,5 milioni di investitori sulla nostra piattaforma facile da usare.

Inizia a investire

Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.

Investire comporta dei rischi.

icon_close

Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 100 premi internazionali sono la prova del nostro successo.