Storia di Boeing
Boeing è stata fondata il 15 luglio 1916 da William Boeing a Seattle, Washington, con il nome di "Pacific Aero Products Co". Un mese prima era stato effettuato il primo volo di prova del Boeing Modello 1. Boeing costruì questo idrovolante insieme a George Conrad Westervelt, un ingegnere della Marina americana, nella sua casa galleggiante sul lago Union a Seattle. Nel 1917 l'azienda cambiò nome in "Boeing Airplane Company". Negli anni '20 e '30 Boeing costruì, oltre agli aerei per la consegna della posta, soprattutto bombardieri e caccia per l'aeronautica e la marina americana.
L'8 febbraio 1933 il Boeing 247 compie il suo primo volo di prova. Questo aereo è considerato il primo aereo passeggeri moderno del mondo. Il modello aveva due motori, un carrello di atterraggio retrattile ed era interamente in metallo. Non è stata certo l'ultima volta che Boeing ha proposto un aereo rivoluzionario.
Dopo i voli di prova, il "jumbo jet" Boeing 747 fu ufficialmente utilizzato per la prima volta su un volo commerciale da New York a Londra il 21 gennaio 1970. Con i suoi quattro motori, il 747 aveva un'autonomia molto maggiore rispetto ai suoi concorrenti e poteva trasportare più del doppio dei passeggeri. Grazie al maggior numero di passeggeri, il prezzo dei biglietti aerei è diminuito, rendendo il volo accessibile a un gruppo più ampio di persone. Così, il Boeing è stato alla base del turismo di massa globale.
Con i suoi quattro motori, due piani e due corridoi, il 747 fu considerato un pioniere e divenne il nuovo standard dell'aviazione commerciale. L'aereo divenne un enorme successo: dal 1970, Boeing ha venduto più di 1.500 esemplari, generando un fatturato stimato di oltre 100 miliardi di dollari. Alla fine del 2022, l'azienda interromperà la produzione del 747. Sempre più compagnie aeree preferiscono aerei più piccoli e bimotore, molto più economici dei jumbo jet. Si pensi all'Airbus A350 e al Boeing 787 Dreamliner. Anche il concorrente europeo Airbus ha deciso di interrompere la produzione del suo quadrimotore A380, l'aereo passeggeri più grande del mondo, dopo i deludenti dati di vendita.
Incidenti mortali con Boeing 737 MAX
Negli ultimi anni, la reputazione di Boeing è stata intaccata. Dopo due incidenti aerei avvenuti nel 2018 e nel 2019 in Indonesia e in Etiopia, in cui hanno perso la vita 346 persone, molte compagnie aeree hanno deciso di mettere a terra il Boeing 737 MAX per il momento. Le autorità aeronautiche di tutto il mondo hanno imposto una no-fly zone al velivolo. La causa degli incidenti è stata, tra l'altro, il software della Boeing, che ha spinto il muso dell'aereo verso il basso. Nel frattempo, Boeing ha risolto i problemi e il Max è autorizzato a volare in un numero sempre maggiore di Paesi. Tuttavia, la compagnia sta riscontrando problemi tecnici anche con i suoi 787 Dreamliner e con i più recenti 777x. Lo sviluppo del 777x è stato ritardato per molti anni e si prevede che non arriverà sul mercato prima della metà o della fine del 2023.
L'IPO di Boeing
Il 2 gennaio 1962, Boeing è stata quotata alla Borsa di New York (NYSE) con la sigla "BA". Quel giorno il titolo era quotato a 0,8230 dollari. Nonostante le forti oscillazioni di prezzo, il titolo Boeing si è rivelato un buon investimento per i primi azionisti. Negli ultimi anni, Boeing ha registrato performance inferiori in borsa a causa della crisi della corona e dei problemi tecnici di alcuni aerei. Tuttavia, nel periodo 2015-2020, il titolo ha registrato un rendimento totale del 65,17%.
Strategia aziendale e futuro
Dopo un periodo turbolento, Boeing vuole tornare in acque più tranquille. Per questo è importante che il 737 MAX modificato sia autorizzato a volare di nuovo. Ciò avviene già negli Stati Uniti, in Europa e in molti altri mercati importanti, ma non ancora in Cina. Inoltre, Boeing è intenzionata a ripristinare la fiducia danneggiata tra il produttore di aerei e le autorità aeronautiche americane. Nel frattempo, l'azienda è anche alle prese con la crisi della corona, che ha portato a una diminuzione dei viaggi aerei e a un minor numero di compagnie aeree che ordinano aerei. Per superare questo periodo difficile, l'azienda ha tagliato migliaia di posti di lavoro. Tuttavia, Boeing è ottimista sul fatto che sia i voli d'affari che quelli per le vacanze si riprenderanno rapidamente nei prossimi anni, grazie all'aumento dei tassi di vaccinazione in tutto il mondo.
Acquistare azioni Boeing
Vuoi investire in Boeing? L'aggiunta di azioni Boeing aiuterebbe a diversificare il tuo portafoglio? Per maggiori informazioni, consulta le nostre tariffe.
Perché investire in Boeing con DEGIRO?
Con la nostra piattaforma facile da usare, ti facilitiamo il compito. Grazie ai nostri tassi incredibilmente bassi, l'impatto dei costi di transazione sul tuorendimento rimane limitato. Non hai ancora un conto di investimento presso DEGIRO? Apri un conto online, gratuitamente.
Apri un contoLe informazioni contenute in questo articolo non sono state redatte a scopo di consulenza, né hanno lo scopo di raccomandare investimenti. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.
Fonti: Boeing, Bloomberg