Storia di Moderna
Moderna si è guadagnata fama mondiale alla fine degli anni 2020 dopo che la ricerca ha dimostrato che il suo vaccino corona era efficace al 94,1% contro il virus COVID-19 e senza troppi effetti collaterali. Il vaccino ha ottenuto l'approvazione d'emergenza negli Stati Uniti nel dicembre 2020. Poco più di un anno dopo, ha ricevuto l'approvazione completa per le persone di età superiore ai 18 anni negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. Il vaccino viene utilizzato anche in altre parti del mondo per combattere la pandemia.
Il vaccino Moderna si basa sulla tecnica dell'RNA messaggero (mRNA). Questo comporta l'iniezione di un codice genetico del virus COVID-19, che induce il sistema immunitario a costruire una risposta contro di esso, fornendo così all'organismo l'immunità. Il vantaggio del vaccino Moderna rispetto al vaccino concorrente di Pfizer è che non deve essere conservato a temperature molto basse, ma a -20 gradi Celsius. Il vaccino Pfizer rimane efficace solo a 70 gradi sottozero.
Il vaccino è il risultato di dieci anni di ricerca e di miliardi di dollari di investimenti in ricerca e sviluppo. Moderna è un'impresa dell'ingegnere biochimico e investitore Noubar Afeyan, un immigrato libanese partito con la famiglia per il Canada nel 1975 e poi finito negli Stati Uniti. Nel 2009 ha fondato ModeRNA Therapeutics con il denaro ricavato da un precedente investimento di successo nella società PerSeptive Biosystems, quotata in borsa nel 1992. Il nome ModeRNA è una combinazione di "modificato" e "RNA". Nel 2018, il nome è stato cambiato in Moderna Inc. Con la sua startup, Afeyan voleva commercializzare la ricerca del cofondatore e biologo delle cellule staminali Derrick Rossi. Rossi sperimentava da tempo la tecnologia dell'mRNA. I vaccini corona di Moderna e Pfizer sono i primi a utilizzare questa tecnologia mRNA.
L'IPO di Moderna
Il 7 dicembre 2018 Moderna è stata quotata al NASDAQ con il codice "MRNA". Sono state collocate oltre 26 milioni di azioni a un prezzo di 23 dollari per azione. Moderna ha raccolto oltre 600 milioni di dollari di capitale ed è stata valutata circa 7,5 miliardi di dollari. Si è trattato della più grande IPO di un'azienda biotecnologica nella storia.
Strategia aziendale e futuro
Il vaccino corona è il primo prodotto effettivo di Moderna, ma l'azienda vede un grande futuro per la sua tecnologia sperimentale dell'mRNA. Sta sviluppando decine di farmaci e vaccini sulla stessa piattaforma. Oltre ai vaccini contro malattie infettive come la corona, l'HIV e l'influenza comune, Moderna sta lavorando anche a un farmaco antitumorale (insieme a Merck) e a una serie di medicinali che mirano a stimolare il sistema immunitario ad attaccare i tumori. L'azienda biotecnologica sta anche sviluppando pillole per le malattie rare. Moderna ha in pipeline un totale di 21 farmaci/vaccini, 11 dei quali sono ancora nelle prime fasi di sviluppo. Per il momento, Moderna dipende principalmente dal suo vaccino corona, il primo prodotto commerciale dell'azienda, per le sue entrate.
Uno dei principali vantaggi dei vaccini basati sulla tecnologia dell'mRNA è che, in teoria, sono relativamente facili da adattare alle varianti. Moderna afferma di poter adattare il suo vaccino corona entro sei settimane. Se COVID-19 diventasse un vaccino antinfluenzale regolare contro il quale alcuni gruppi target devono essere vaccinati una o due volte l'anno, si creerebbe un'interessante fonte di reddito ricorrente per Moderna.
Dividendo Moderna
Moderna non distribuisce dividendi. Essendo una società biotecnologica relativamente giovane, l'azienda aggiunge tutti gli utili alle riserve, per finanziare le elevate spese di R&S per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Le disparità dei vaccini
La distribuzione dei vaccini contro il coronavirus nel mondo non è uniforme. Mentre in Occidente viene somministrata la terza dose, nei Paesi poveri vi è una forte carenza di vaccino. A metà del 2021, nei Paesi poveri erano stati somministrati solo 1,5 vaccini ogni 100 persone, rispetto a quasi 100 dosi ogni 100 persone nei Paesi ricchi. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) chiede quindi ai governi di sospendere temporaneamente la somministrazione dei richiami, in modo che i vaccini possano essere distribuiti equamente.
L'OMS ha invitato i produttori di vaccini come Moderna a dare priorità alla fornitura dei loro vaccini al Covax, il programma internazionale di vaccini per il Terzo Mondo. Ma Moderna e altri produttori di vaccini guadagnano molto di più dai vaccini per i Paesi più ricchi. È quindi lecito chiedersi se vogliano rispettare l'invito dell'OMS. Le ricerche condotte dalla People's Vaccine Alliance (sotto il nome di The Great Vaccine Robbery) mostrano che Moderna e Pfizer-Biontech vendono i loro vaccini ai Paesi ricchi a un prezzo fino a 24 volte superiore ai costi di produzione. Va da sé che una simile mucca da mungere non è qualcosa che gli sviluppatori di vaccini si lasceranno sfuggire.
Acquistare azioni Moderna
Vuoi investire in Moderna? L'aggiunta di azioni Moderna contribuirebbe alla diversificazione del tuo portafoglio? Per maggiori informazioni, consulta le nostre tariffe.
Perché investire in azioni Moderna con DEGIRO?
Con la nostra piattaforma facile da usare, ti facilitiamo il compito. Grazie alle nostre commissioni incredibilmente basse, l'impatto dei costi di transazione sul tuo rendimento rimane limitato. Non hai ancora un conto di investimento presso DEGIRO? Apri un conto online, gratuitamente.
Apri un contoLe informazioni contenute in questo articolo non sono state redatte a scopo di consulenza, né hanno lo scopo di raccomandare investimenti. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.
Fonti: Moderna, FD, Fool