Storia di Nvidia
Nvidia è stata fondata nell'aprile 1993 da Jen-Hsun "Jensen" Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem. La società ha sede a Santa Clara, negli Stati Uniti. Jensen Huang è la figura di riferimento dell'azienda. Dalla sua fondazione, il miliardario taiwanese-americano è amministratore delegato e presidente del consiglio di sorveglianza. L'azienda è diventata grande con i chip ad alte prestazioni (noti anche come semiconduttori o microchip) per le console di gioco, permettendo al settore dei giochi di svilupparsi come il segmento più importante all'interno dell'industria del tempo libero.
Nel 1999, Nvidia ha sviluppato l'unità di elaborazione grafica (GPU), un processore speciale per l'elaborazione dei dati grafici. Questo viene utilizzato non solo nelle console di gioco, ma anche negli smartphone, nei PC, nelle automobili, nei server e nei supercomputer. Più recentemente, Nvidia si sta concentrando sullo sviluppo di chip per l'intelligenza artificiale. La GPU funziona quindi come il "cervello" di computer, robot e auto a guida autonoma che osserva e comprende il mondo.
Una presa di potere fallita
Nel 2020 Nvidia ha dato una svolta al settore dei chip annunciando l'acquisizione del progettista britannico di chip ARM. In questo modo, l'azienda si doterebbe di una tecnologia di alto livello, indispensabile per quasi tutte le grandi aziende tecnologiche. I chip progettati da ARM sono presenti negli iPhone di Apple, nei chip di Intel e nei server cloud di Amazon. Per questo motivo i piani di acquisizione hanno incontrato molta resistenza da parte delle autorità di regolamentazione. La combinazione diventerebbe semplicemente troppo potente. Alla fine, Nvidia ha gettato la spugna all'inizio del 2022 e ha abbandonato i suoi piani di acquisizione. A causa del fallimento dell'accordo, l'azienda ha pagato una multa di 1,2 miliardi di dollari al proprietario di ARM, il fondo di investimento giapponese Softbank. Softbank sta valutando la possibilità di portare ARM in borsa in modo indipendente.
L'IPO di Nvidia
Le azioni Nvidia (ISIN: US67066G1040) sono state quotate in borsa il 22 gennaio 1999 al prezzo di 12 dollari. Nvidia è quotata al NASDAQ con il simbolo "NVDA". Il prezzo dell'azione è cresciuto costantemente negli ultimi dieci anni ed è persino riuscito ad aggiungere il 125,3% nel 2021. In termini di capitalizzazione di mercato, Nvidia è ora il più grande produttore di chip degli Stati Uniti. Gli investitori si aspettano molto dai nuovi chip che Nvidia sta sviluppando per l'intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la guida autonoma.
Strategia aziendale e futuro
Nvidia è cresciuta rapidamente negli ultimi anni come produttore di chip grafici per giochi, prodotti per la realtà virtuale e per il mining di bitcoin, tra gli altri. Oggi le popolari schede grafiche di Nvidia rappresentano ancora il 46% delle vendite, ma la diversificazione dei prodotti è in cima all'agenda del consiglio di amministrazione. L'azienda sta anche cercando di vendere la sua tecnologia in altri mercati, come quello automobilistico. Le case automobilistiche stanno investendo molto nella guida autonoma e sono alla ricerca di soluzioni per sistemi di intrattenimento e informazione avanzati. Importanti aziende come Mercedes-Benz, Nio e Volvo Cars hanno già collaborato con Nvidia.
Il chipmaker collabora anche con aziende che sviluppano sensori per le auto a guida autonoma. L'obiettivo è quello di avere un sistema di guida autonoma completo sul mercato nel 2024, che i produttori di automobili possano integrare nelle loro vetture. In precedenza, Nvidia forniva solo chip e software. Con la nuova strategia, l'azienda segue l'esempio dei concorrenti Intel e Qualcomm, che già vendono sistemi completi di chip, software e sensori al settore automobilistico.
Oltre a sviluppare chip per le auto a guida autonoma e l'intelligenza artificiale, l'azienda sta anche cercando di farsi strada nel mercato dei chip per i centri dati. Intel ha sempre fatto da padrona, ma negli ultimi anni ha visto diminuire la propria quota di mercato. Nvidia e AMD stanno guadagnando quote di mercato. Infine, il produttore di chip sta aprendo la strada a software e strumenti con cui i produttori di software possono costruire un metaverso di mondi virtuali in 3D. La piattaforma aziendale Omniverse di Nvidia consente ai team di progettazione 3D di lavorare insieme in uno spazio virtuale condiviso.
I mondi virtuali non sono interessanti solo per le applicazioni di gioco, ma anche per scopi professionali e industriali. La svedese Ericsson, ad esempio, utilizza Omniverse per creare un gemello digitale di una città per testare i segnali della telefonia mobile. La stessa Nvidia realizzerà una versione digitale della Terra per simulare e prevedere i cambiamenti climatici. Gli analisti prevedono una rapida crescita del mercato dei software per la creazione di mondi virtuali, soprattutto da quando Meta (ex Facebook) ha annunciato di voler investire miliardi in un mondo virtuale. Il gigante dei social media vede il Metaverse come il successore dell'attuale Internet.
Dividendo Nvidia
Nvidia paga un dividendo quattro volte l'anno. Di conseguenza, gli investitori in genere non investono in Nvidia per il dividendo, ma per le sue favorevoli prospettive di crescita degli utili.
Acquistare azioni Nvidia
Vuoi investire in Nvidia? L'aggiunta di azioni Nvidia aiuterebbe a diversificare il tuo portafoglio? Per maggiori informazioni, consulta le nostre tariffe.
Perché investire in Nvidia con DEGIRO?
Con la nostra piattaforma facile da usare, ti facilitiamo il compito. Grazie ai nostri tassi incredibilmente bassi, l'impatto dei costi di transazione sul tuo rendimento rimane limitato. Non hai ancora un conto di investimento presso DEGIRO? Apri un conto online, gratuitamente.
Apri un contoLe informazioni contenute in questo articolo non sono state redatte a scopo di consulenza, né hanno lo scopo di raccomandare investimenti. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.
Fonti: Nvidia, Fool.com.