Che cos'è il NASDAQ?
Il NASDAQ è stata la prima borsa valori elettronica al mondo nel 1971. Ciò significa che le contrattazioni avvengono attraverso gli schermi e non più fisicamente su una piattaforma di negoziazione. Molte aziende tecnologiche hanno ottenuto la loro prima quotazione al NASDAQ. Ad esempio, Apple è entrata nel NASDAQ nel 1980, Microsoft nel 1986. Anche Amazon e Alphabet sono quotate al NASDAQ.
Oltre tremila società presenti sul NASDAQ
Ancora oggi, il NASDAQ è la borsa valori in cui molte aziende ‘’giovani’’ quotano le loro azioni. Nel 2020 erano circa trecento. Insieme, queste società hanno raccolto un totale di quasi 78 miliardi di dollari quando sono state quotate in borsa. Attualmente, le società quotate al NASDAQ sono più di tremila. In termini di valore di mercato totale, è la seconda borsa valori al mondo dopo il New York Stock Exchange (NYSE).
Bolla Internet
Alla fine degli anni Novanta, un'ondata di nuove società Internet è stata quotata in borsa in America. Spesso queste aziende non realizzavano ancora un profitto, o addirittura un fatturato. I prezzi delle azioni salirono rapidamente a grandi livelli e il NASDAQ raggiunse record su record. Quando la bolla è scoppiata nella primavera del 2000, l'indice è crollato di quasi l'80%. Solo nel 2015 il NASDAQ ha raggiunto un nuovo record.
Indice NASDAQ-100 e indice NASDAQ Composite
La borsa valori ha diversi indicatori. Il NASDAQ Composite contiene tutte le azioni delle società quotate in borsa. Quando i commentatori del mercato azionario parlano di "NASDAQ", di solito intendono il NASDAQ Composite. Inoltre, esiste anche il NASDAQ-100, che contiene solo le cento maggiori azioni di società non finanziarie. E sottoindici per i titoli biotecnologici e i titoli a dividendo.
Il NASDAQ è un indice dei prezzi
Il NASDAQ è un indice dei prezzi. Ciò significa che i dividendi pagati dalle società non sono inclusi nel calcolo della posizione dell'indice. Per calcolare l'andamento del rendimento totale del NASDAQ esiste anche un indice di rendimento totale. Nel calcolo, i dividendi vengono reinvestiti.
Calcolo del prezzo del NASDAQ
Tutte le azioni dell'indice hanno un fattore di ponderazione. Questo dipende dal valore di mercato dell'azienda. Più alto è il valore di mercato, maggiore è il peso della società nell'indice. La moltiplicazione del fattore di ponderazione e del prezzo di tutte le azioni viene sommata. Questa cifra viene divisa per il cosiddetto divisore dell'indice. Questo assicura che l'indice NASDAQ non sia un numero troppo grande.
Figura dell'indice NASDAQ = prezzo x fattore di ponderazione⁄divisore dell'indice
Acquisto di azioni nel NASDAQ
Esistono vari modi per investire nel NASDAQ. È possibile acquistare singoli titoli dal NASDAQ. Abbiamo già citato Apple, Microsoft, Amazon e la società madre di Google, Alphabet. Altre note società quotate al NASDAQ sono il produttore di auto elettriche Tesla, il produttore di chip NVIDIA e la società di pagamenti PayPal. Anche il produttore olandese di macchine per chip ASML è quotato al NASDAQ.
Vuoi investire nell'intero NASDAQ o NASDAQ-100 in un'unica soluzione? Puoi farlo attraverso opzioni e futures, oppure con un ETF, noto anche come ‘’tracker’’. La maggior parte dei principali fornitori di ETF ha un fondo che traccia il NASDAQ-100. Ne sono un esempio iShares NASDAQ-100 UCITS ETF e Lyxor NASDAQ-100 UCITS ETF.
Vuoi investire nel NASDAQ? La nostra piattaforma ti consente di acquistare ETF e singole azioni del NASDAQ. Per noi è importante che possa mantenere un portafoglio diversificato a costi contenuti. Per questo motivo ti offriamo un elenco di ETF in cui puoi investire senza dover sostenere costi di transazione.
Le informazioni contenute in questo articolo non hanno valore di consulenza e non intendono raccomandare investimenti. Si prega di notare che le informazioni potrebbero essere cambiate da quando questo articolo è stato scritto. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.