Vanguard Group

Gli ETF Vanguard più scambiati nel 2022

Il Gruppo Vanguard è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo. La società americana è nota soprattutto per l’emissione di ETF, ma non solo: gestisce anche asset di fondi pensione e assicurazioni.

Molti di voi sono già famigliari con questo prodotto, altri meno. Che cos’è, quindi, un ETF? Un ETF è un prodotto finanziario che segue un indice, una materia prima, un'obbligazione o una composizione di prodotti. Il vantaggio di un ETF consiste nell’investire in un "paniere" di prodotti d'investimento diversi; pertanto, gli investimenti vengono automaticamente distribuiti in modo più ampio diluendo così il rischio. Sei curioso di sapere come vengono gestiti e composti gli ETF e quali sono gli ETF Vanguard più scambiati sulla nostra piattaforma? Continua a leggere!

Gli ETF Vanguard più scambiati

Vanguard S&P 500 ETF USD

Si tratta di un ETF a distribuzione in cui il dividendo viene pagato all'acquirente. L'ETF viene ribilanciato trimestralmente per verificare se continua a seguire fedelmente l'indice sottostante.

Questo ETF Vanguard è di gran lunga l'ETF Vanguard più negoziato sulla nostra piattaforma. Come suggerisce il nome, questo ETF segue l'indice S&P 500. Investendo in questo prodotto, si distribuisce il proprio investimento tra le 500 maggiori società statunitensi.

Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD Dis

Questo ETF di Vanguard permette di investite in società di tutto il mondo. L'ETF segue l'indice FTSE All-World. L'indice comprende società di Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, Cina, Svizzera, Canada e Francia.

Il coefficiente di spesa totale addebitato da Vanguard per questo ETF è dello 0,22%. Il dividendo viene pagato agli azionisti.

Vanguard FTSE All-World UCITS ETF USD Acc

Questo ETF All-World segue lo stesso indice dell'ETF sopra citato. L’unica differenza è che il dividendo non viene pagato agli azionisti ma reinvestito. L'idea alla base di questo sistema è che consente di aumentare la posizione dell’investitore all'interno dell'ETF e di ottenere un rendimento più elevato nel lungo periodo.

Il coefficiente di spesa totale applicato da Vanguard a questo ETF è pari allo 0,22%.

Vanguard FTSE All-World High Div Yield UCITS USD

Questo ETF di Vanguard segue l'indice FTSE All-World High Div Yield. A differenza del "normale" indice All-World, questo indice si concentra sulle società che pagano una percentuale relativamente alta di dividendi.

Mentre l'indice FTSE All-World segue un totale di 3784 società (al 31 maggio 2022), l'indice FTSE All-World High Dividend Yield segue 1781 società (al 31 maggio 2022). In questo modo si eliminano parecchie società che non sono incluse nell'indice All-World High Dividend Yield, incentrato sui dividendi.

Il dividendo in entrata viene pagato trimestralmente. Il coefficiente di spesa totale è dello 0,29%.

Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF USD

Questo ETF di Vanguard segue l'indice FTSE Emerging, che si concentra sulle economie emergenti. Le società incluse in questo indice provengono da Cina, Taiwan, India, Brasile, Sudafrica e Messico.

Le economie emergenti possono crescere fortemente in un breve periodo di tempo. Se ti senti sicuro di questo, puoi investire in questi mercati emergenti con questo ETF, ad esempio.

Il rapporto di spesa totale di questo ETF è dello 0,29%.

Come fa Vanguard a creare un ETF?

Gli ETF, come abbiamo detto, sono prodotti d'investimento che seguono un indice. Per seguire un indice con un prodotto composito, come un ETF, un gestore patrimoniale deve pagare una licenza all'emittente dell'indice. Ad esempio l'AEX, un indice olandese, è composto da Euronext. Se Vanguard vuole emettere un ETF basato sull'AEX, dovrà stipulare un accordo di licenza con Euronext.

È quindi l'emittente dell'indice a stabilire quali società, materie prime, obbligazioni o altri titoli sono inclusi nei suoi indici. Ciò non significa che gli editori di indici non siano aperti ai suggerimenti dei gestori patrimoniali. In alcuni casi, gli indici sono progettati appositamente in consultazione tra gli emittenti degli indici e i gestori patrimoniali. Spesso si tratta di indici che seguono un settore o un'industria specifici, si concentrano su un continente o una materia prima, o promuovono investimenti "etici" (ad esempio, ETF verdi o sulla "parità di genere").

Una volta creato l'indice, il gestore patrimoniale può decidere se collegarvi un ETF interessante per gli investitori.

Reinvestire o distribuire dividendi

Un gestore patrimoniale come Vanguard decide come l'ETF gestirà i dividendi indipendentemente dall'indice. Ad esempio, un ETF ad accumulazione reinveste il dividendo ricevuto; un ETF a distribuzione distribuisce il dividendo agli investitori. Il nome dell'ETF spesso indica se si tratta di un ETF ad accumulazione (Acc) o a distribuzione (Dist). Qui spieghiamo meglio la differenza tra gli ETF ad accumulazione e gli ETF a distribuzione.

ETF fisico e sintetico

Per costituire un ETF è necessario acquistare azioni o utilizzare strutture di swap. Con un ETF fisico, Vanguard acquista le azioni da un indice. Una volta ottenute, vengono trasformate in ETF. Con un ETF sintetico, viene creata una struttura di swap in base alla quale il gestore patrimoniale concorda con una terza parte (spesso una banca o un'altra istituzione finanziaria) di assumere il valore delle azioni senza possederle direttamente.

Quali costi applica Vanguard per un ETF?

I costi sostenuti da Vanguard per la gestione dell'ETF sono trasferiti all'acquirente. Un gestore patrimoniale, inoltre, vuole naturalmente realizzare un profitto. Prendiamo ad esempio il Vanguard S&P 500 UCITS ETF. Il Total Expense Ratio (TOR) di questo ETF è pari allo 0,07%. Ciò significa che se investi 1.000 euro in questo ETF, pagherai 0,70 euro all'anno a Vanguard.

La configurazione di un ETF determina in ultima analisi il numero di commissioni da pagare a Vanguard. L'obiettivo di ogni ETF è che il prodotto d'investimento segua il più possibile il valore di un indice. In alcuni casi, ad esempio in un ETF a pesi uguali, è necessario un maggiore lavoro per riequilibrare periodicamente le azioni all'interno di un ETF. In tal caso, Vanguard applicherà una RPT più elevata.

Acquistare ETF Vanguard con DEGIRO

Vuoi investire in ETF Vanguard? La nostra Core Selection di ETF comprende diversi ETF Vanguard che puoi acquistare senza commissioni. Si paga solo una commissione di gestione di 1 €. De ETF kernselectie is aan verandering onderhevig en valt onder een Fair Use Policy. Potrebbero essere applicati costi di valuta, prodotto esterno e spread.

Apri un conto

Le informazioni contenute in questo articolo non hanno valore di consulenza e non intendono raccomandare investimenti. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.

Indietro

Inizia ad investire con 10 lezioni

Accademia degli investitori academy

Inizia ad investire oggi

Apri un conto gratuitamente invest
backtotop

Il tuo viaggio di investimento inizia qui

Apri un conto gratuito e unisciti a oltre 2,5 milioni di investitori sulla nostra piattaforma facile da usare.

Inizia a investire

Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.

Investire comporta dei rischi.

icon_close

Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 90 premi internazionali sono la prova del nostro successo.