La necessità di fonti energetiche alternative per ridurre l'uso di combustibili fossili ha puntato i riflettori sull'idrogeno, il cui potenziale è promettente. In futuro l'idrogeno potrebbe diventare la principale fonte di energia per auto, camion e altri veicoli. Inoltre, potrebbe essere anche una soluzione per il riscaldamento degli edifici. Anche se siamo ancora relativamente agli albori di questa tecnologia, esistono già molte opportunità di investimento. Queste saranno analizzate di seguito in questo articolo, ma prima ti forniremo alcune informazioni di base sull'idrogeno.
Cos'è l'idrogeno?
L'idrogeno è una molecola costituita dalla combinazione di due atomi di idrogeno, ovvero H2. Da tempo viene utilizzato per diversi processi industriali, come la produzione di fertilizzanti o di semiconduttori.
Produzione di idrogeno grigio
L'idrogeno è l'elemento più abbondante nell'universo, ma non si trova spesso da solo sulla Terra e di solito viene prodotto combinandolo con altri elementi. Un modo per produrre idrogeno è riscaldare gli idrocarburi del petrolio o del gas con il vapore. Questo metodo richiede combustibili fossili e rilascia monossido di carbonio e una piccola quantità di anidride carbonica. Di conseguenza, questo metodo non è un processo di produzione sostenibile, motivo per cui l'idrogeno viene anche chiamato idrogeno grigio.
Idrogeno blu e verde
Un altro modo per produrre idrogeno è l'elettrolisi. Con l'aiuto dell'elettricità, le molecole d'acqua vengono scisse in idrogeno e ossigeno. L'elettricità necessaria a questo scopo può essere generata in diversi modi, ad esempio utilizzando una centrale a gas o a carbone. L'idrogeno prodotto è quindi considerato idrogeno grigio. Se la CO2 rilasciata nella produzione di elettricità viene catturata, si parla di idrogeno blu. Naturalmente, l'elettricità può anche provenire da fonti rinnovabili, come l'energia solare o eolica. In questo caso, l'idrogeno prodotto è chiamato idrogeno verde.
Guidare con l'idrogeno
Come già detto, attualmente sono in circolazione automobili alimentate a idrogeno. Questo è possibile grazie alle celle a combustibile. Una cella a combustibile permette di combinare idrogeno e ossigeno, generando elettricità, con l'unico prodotto residuo che è l'acqua.
Rispetto a un'auto elettrica con batteria, un'auto a idrogeno presenta diversi vantaggi, tra cui viaggiare più lontano con un pieno rispetto a un'auto elettrica con una carica completa. Inoltre, il rifornimento di idrogeno richiede circa lo stesso tempo di quello di un serbatoio di benzina o diesel. La ricarica della batteria di un'auto elettrica richiede molto più tempo.
L'aspetto negativo, però, è che non esiste ancora un'infrastruttura di rifornimento per le auto a idrogeno. D'altro canto, le infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici stanno crescendo rapidamente. Questo è uno dei motivi per cui le auto elettriche sono più diffuse di quelle a idrogeno.
Le auto a idrogeno sono state una grande promessa per molto tempo
Da anni si parla del potenziale delle auto a idrogeno. Ad esempio, già nel 2003, l'ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush disse che la prima auto di un bambino appena nato avrebbe dovuto essere un'auto a idrogeno. Questo non è diventato realtà, ma a causa del grande interesse per la sostenibilità dovuto al cambiamento climatico e dell'importanza che i governi vi attribuiscono, l'idrogeno è tornato sotto i riflettori da qualche anno.
Oltre alle automobili, sono attualmente in uso anche alcuni camion alimentati a idrogeno. Questa tecnologia ha il potenziale per essere utilizzata in futuro anche in altre forme di trasporto, come la navigazione. Al di fuori del settore dei trasporti, l'idrogeno verde potrebbe essere utilizzato nelle industrie che richiedono temperature elevate per ridurre le emissioni di CO2. Infine, potrebbe anche essere utilizzato per le famiglie che riscaldano le loro case con il gas.
Sviluppo della domanda di idrogeno verde
Attualmente la maggior parte dell'idrogeno prodotto è idrogeno grigio, ma la situazione è destinata a cambiare. A livello globale, i governi si sono impegnati a ridurre rapidamente le emissioni di CO2. Sia in Europa che negli Stati Uniti sono stati avviati grandi programmi di investimento per lo sviluppo e la diffusione di tecnologie sostenibili. La Cina ha inserito l'industria dell'idrogeno nel suo ultimo piano quinquennale (2021-2025) come una delle sei industrie del futuro.
Il produttore di fertilizzanti OCI, ad esempio, sta puntando molto sulla crescita dell'idrogeno. L'azienda, quotata in borsa ad Amsterdam, ritiene che la domanda di idrogeno verde si decuplicherà nei prossimi dieci anni. Allo stesso tempo, gli sviluppi tecnologici dovrebbero dimezzare il prezzo dell'idrogeno verde.
Investire in titoli sull'idrogeno
La crescita dell'industria dell'idrogeno e i suoi potenziali utilizzi hanno creato molte opportunità di investimento azionario. Diverse grandi aziende sono attive nella produzione di idrogeno o di celle a combustibile in grado di alimentare i veicoli. Un importante vantaggio dell'investimento in queste grandi aziende è che, oltre all'idrogeno, hanno anche molti altri flussi di entrate, il che contribuisce alla diversificazione. Ad esempio, se gli sviluppi dell'idrogeno sono più lenti del previsto, queste società possono soffrire meno di quelle che si concentrano esclusivamente sull'idrogeno. Ecco alcuni esempi di grandi aziende impegnate nel settore dell'idrogeno:
Shell
Il gigante dell'energia Shell ha condotto ricerche sulle possibili applicazioni dell'idrogeno per decenni. L'azienda dispone di molte competenze interne e ritiene di poter svolgere un ruolo di primo piano nello sviluppo dell'economia dell'idrogeno. Oltre all'idrogeno, Shell investe su larga scala in altre tecnologie sostenibili. Naturalmente, Shell dipende dal petrolio e dal gas per la maggior parte delle sue vendite e dei suoi profitti. Un investimento nella società è quindi solo parzialmente esposto al settore dell'idrogeno.
Air Liquide
La società francese Air Liquide è da tempo uno dei principali produttori di idrogeno. L'azienda vanta oltre sessant'anni di esperienza in questo campo e ha una conoscenza unica dell'intera catena del valore dell'idrogeno. L'azienda vuole rendere la produzione di idrogeno progressivamente più sostenibile. Dal 2020 ha aumentato gli investimenti nella mobilità basata sull'idrogeno.
Toyota
Il gruppo giapponese Toyota è all'avanguardia quando si parla di auto a idrogeno. È stata la prima casa automobilistica a mettere in produzione un'auto a idrogeno, la Toyota Mirai, nel 2014. Nel 2022, le vendite globali della Mirai hanno superato di poco le ventimila unità e in generale, Toyota nutre grandi speranze per l'economia dell'idrogeno. Nel 2021 ha iniziato a costruire Woven City ai piedi del Monte Fuji, la montagna più alta del Giappone. Si tratta di una piccola città che funziona interamente a idrogeno e sarà un banco di prova per l'uso diffuso dell'idrogeno come fonte di energia.
Hyundai
La società coreana Hyundai è un'altra casa automobilistica che lavora con l'idrogeno. L'azienda vuole introdurre una versione a idrogeno di tutti i suoi modelli a partire dal 2028. Per renderlo possibile, sta investendo miliardi nello sviluppo e nella commercializzazione della tecnologia dell'idrogeno. Al momento, solo il modello NEXO Fuel Cell funziona a idrogeno.
Investire in titoli minori dell'idrogeno
È possibile investire anche in società più piccole che si concentrano esclusivamente sullo sviluppo dell'idrogeno come parte importante della transizione energetica. Poiché queste società sono più piccole e meno diversificate, il rischio può essere maggiore. Se lo sviluppo dell'idrogeno è più lento del previsto, queste società possono subire maggiori conseguenze e i prezzi delle loro azioni possono essere più volatili. Tuttavia, se il rischio è grande, può anche esserci una grande guadagno. Ecco alcuni esempi di piccole società produttrici di idrogeno:
Powercell Sweden
Questa società svedese è stata fondata nel 2008 come spin-out del Gruppo Volvo. Ha brevettato la tecnologia delle celle a combustibile, ponendosi all'avanguardia nello sviluppo tecnologico. I suoi prodotti sono utilizzati in un'ampia gamma di settori, come l'aviazione e la nautica.
Ballard Power
Ballard Power ha sede in Canada e produce celle a combustibile per diverse applicazioni, dagli autobus alle navi. L'azienda è stata fondata nel 1979 ed è quotata in borsa dal 1993.
Nel ASA
L'azienda norvegese Nel ASA dispone di diverse tecnologie per consentire la transizione verso un'economia dell'idrogeno. Fornisce dispositivi per l'elettrolisi, la scissione dell'acqua in idrogeno e ossigeno, nonché apparecchiature per lo stoccaggio e il rifornimento di idrogeno.
Plug Power
Questa società americana offre soluzioni complete per l'idrogeno principalmente a grandi aziende, tra cui Amazon, BMW e Boeing. Può fornire una flotta completa di veicoli a idrogeno, ma anche un'alimentazione di emergenza a idrogeno per i centri dati. La società è stata quotata in Borsa a New York nel 1999.
FuelCell Energy
FuelCell Energy si concentra su grandi impianti per la produzione di elettricità dall'idrogeno con celle a combustibile. Ha come clienti fornitori di energia, università, comuni e altri enti governativi. Oltre a uno stabilimento negli Stati Uniti, FuelCell Energy ha anche uno stabilimento in Germania. La società è quotata al Nasdaq di New York.
Investire in idrogeno con gli ETF
Oltre a investire in singole azioni, è possibile investire in un paniere di azioni sull'idrogeno attraverso gli ETF (Exchange-Traded Funds). In questo modo, con un unico investimento si investe in molte frazioni di azioni a idrogeno. Un esempio di ETF sull'idrogeno in cui si può investire è L&G Hydrogen Economy (ISIN: IE00BMYDM794).
Punti chiave
- L'idrogeno sta crescendo come fonte di energia alternativa, con il potenziale per un uso diffuso nell'alimentazione dei veicoli e nella riduzione delle emissioni di CO2 in altri settori.
- La maggior parte dell'idrogeno prodotto è idrogeno grigio, che produce CO2 come sottoprodotto. Per svolgere un ruolo importante nel nostro futuro energetico pulito, sarà necessario produrre più idrogeno verde e blu.
- L'aumento dell'uso dell'idrogeno presenta molte opportunità di investimento, tra cui azioni ed ETF.
Investire con DEGIRO
Vogliamo rendere gli investimenti accessibili a tutti, offrendo una struttura tariffaria con commissioni incredibilmente basse. Per i dettagli, visita la nostra pagina Commissioni.
Ti aiutiamo a diversificare il rischio offrendoti l’accesso a uno dei più grandi universi di scambi e trading. Crea un portafoglio ben diversificato basato su investimenti di diverso tipo, area e settore. Per avere una panoramica sui prodotti e borse che offriamo, visita la nostra pagina Mercati.
Apri un contoLe informazioni contenute in questo articolo non sono scritte a scopo di consulenza, né intendono raccomandare alcun investimento. Si prega di essere consapevoli che i fatti possono essere cambiati da quando l'articolo è stato originariamente scritto. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.
Fonti: Shell, EIA, OCI, Nikkei