ChatGPT ha fatto scalpore su Internet dal suo lancio nel novembre 2022. Alcuni dicono che sia sopravvalutato, mentre altri sostengono che sia rivoluzionario. In ogni caso, questa tecnologia cambierà molte cose, dal modo in cui interagiamo con il servizio clienti alla scrittura di articoli proprio come questo. Cambierà anche il modo di interagire con i motori di ricerca stessi. Ad esempio, Bing sta diventando sempre più popolare, sfidando il lungo dominio di Google. Chi l'avrebbe mai detto? Ne parleremo di più alla fine dell'articolo, insieme alle opportunità di investimento in questo settore, ma prima ti forniremo alcune informazioni di base su ciò che devi sapere riguardo ai chatbot basati sull'intelligenza artificiale di cui tutti parlano.
Cos’è ChatGPT?
ChatGPT è un chatbot basato sull'IA (intelligenza artificiale) sviluppato da OpenAI. È un esempio di intelligenza artificiale generativa, una classe di algoritmi e modelli di apprendimento automatico in grado di generare nuovi contenuti originali che assomigliano ai dati input. In altre parole, utilizza l'IA per creare qualcosa che non esisteva prima. Alcune piattaforme di intelligenza artificiale generativa possono creare nuove immagini, musica o video. ChatGPT, invece, crea un testo in risposta a una richiesta. È possibile chiedere a ChatGPT di scrivere qualsiasi cosa, da una battuta ai codici per programmatori.
OpenAI ha lanciato ChatGPT per la prima volta con il modello di intelligenza artificiale GPT-3 (Generative Pretrained Transformer 3). Tuttavia, più recentemente, ha lanciato GPT-4, la quarta iterazione del software OpenAI e uno strumento ancora più potente di GPT-3. Si dice che GPT-4 sia più preciso, creativo e collaborativo delle versioni precedenti, e possa addirittura analizzare i contenuti delle immagini.
La popolarità di ChatGPT è cresciuta esponenzialmente. Nei suoi primi due mesi, aveva già registrato oltre 100 milioni di utenti, diventando l'applicazione per consumatori a più rapida crescita nella storia, secondo Reuters. A titolo di confronto, TikTok ha raggiunto i 100 milioni di utenti nove mesi dopo il suo lancio, e ci sono voluti due anni e mezzo a Instagram per raggiungere questo traguardo.
Come funziona ChatGPT?
Quale modo migliore per dirti come funziona ChatGPT se non chiedendo a ChatGPT stesso? Ecco cosa ci ha risposto quando abbiamo posto la domanda:
"ChatGPT è un modello di linguaggio basato su tecniche di deep learning che gli consentono di comprendere il linguaggio naturale e di generare risposte simili a quelle umane alle richieste degli utenti. Il modello è stato addestrato su un ampio corpus di dati testuali, che comprende tutto, dai libri agli articoli, dai siti web ai post sui social media e alle conversazioni online. Una volta addestrato, ChatGPT può generare un testo simile a ciò che ha appreso dai dati di addestramento. ChatGPT è costantemente in fase di apprendimento e di evoluzione: grazie all'elaborazione di sempre più dati e all'interazione con gli utenti, il modello migliora continuamente le proprie abilità e la precisione delle risposte che genera".
Cos’è Google Bard?
In parole semplici, Bard è la versione di Alphabet (la casa madre di Google) di ChatGPT. Esso ha molte delle stesse funzionalità con alcune differenze. Bard è costruito sul modello di apprendimento di Alphabet chiamato ‘’Language Model for Dialogue Applications’’ (LaMDA), che utilizza ricerche attuali prese dalla rete per le sue risposte. Al contrario, ChatGPT è addestrato su fonti fino al 2021, quindi le sue risposte potrebbero essere non aggiornate.
Qual è la correlazione con i motori di ricerca?
Nel corso degli ultimi due decenni, Google ha dominato l'industria dei motori di ricerca. “Cerca su Google” è addirittura diventata una frase comune che usiamo quando ci viene posta una domanda. A novembre 2022, Google deteneva oltre il 91% di quota di mercato nella categoria di ricerca su Internet a livello globale, rispetto al 2,95% di Microsoft Bing. Questo spiega perché non si chiede mai a qualcuno di ‘’cercare su Bing”.
Tuttavia, l'introduzione di ChatGPT ha smosso le acque. OpenAI è supportata da Microsoft e il 7 febbraio Microsoft ha presentato una nuova versione di Bing, alimentata dalla stessa tecnologia utilizzata in ChatGPT. Ciò ha fatto aumentare i download dell'app di Bing di dieci volte in 24 ore e la sua crescita potrebbe essere molto redditizia per Microsoft. Il CEO di Microsoft, Satina Adela, ha affermato che la società potrebbe guadagnare 2 miliardi di dollari in più di ricavi pubblicitari per ogni 1% di quota di mercato che Bing sottrae a Google.
Il giorno dopo la presentazione del nuovo Bing, Alphabet ha presentato Bard, che prevede di integrare in Google. Tuttavia, è stata una sorta di colpo mancato. Le persone hanno notato una risposta sbagliata del chatbot, che ha in parte causato una caduta del valore di mercato di Alphabet di circa 100 miliardi di dollari. Bing ha ancora molta strada da fare per raggiungere Google, ma il panorama delle ricerche, come lo conosciamo, sta cambiando. Siamo ancora agli inizi della nuova guerra nel settore della ricerca su Internet e solo il tempo ci dirà chi ne uscirà vincitore.
Come posso investire in ChatGPT e Bard?
Il proprietario di ChatGPT, OpenAI, è attualmente una società privata; quindi, non è ancora possibile investire direttamente in essa. Tuttavia, poiché Microsoft è uno dei principali investitori della società, investendo in quest’ultima, si potrebbe ottenere un'esposizione indiretta a OpenAI. Al momento non è chiaro se OpenAI abbia in programma un debutto in Borsa. Tuttavia, è possibile investire in Bard tramite Alphabet. Ma queste non sono le uniche due società in questo settore. Sulla nostra piattaforma puoi trovare molte altre società di IA in cui investire.
Investire con DEGIRO
Vogliamo rendere gli investimenti accessibili a tutti, offrendo i nostri servizi di investimento con commissioni incredibilmente basse. Per maggiori dettagli, consulta la nostra pagina delle Commissioni.
Il rischio del tuo portafoglio può essere influenzato dalla diversificazione dei tuoi investimenti, distribuendoli su diversi tipi, regioni e settori. Proprio per questo ti offriamo l'accesso a un universo di opportunità di investimento. Consulta la nostra pagina Mercati per una panoramica dei prodotti e delle Borse che offriamo.
Apri un contoLe informazioni contenute in questo articolo non sono redatte a scopo di consulenza, né intendono raccomandare alcun tipo di investimento. Si prega di considerare che i fatti possono essere cambiati rispetto alla data in cui l'articolo è stato scritto. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.
Fonti: Bloomberg, Digital Trends, Reuters, TechCrunch, Computerworld, The Verge, CNET, The Daily, Business Insider