Domenica 7 marzo 2017, alla vigilia della Giornata internazionale della donna, una misteriosa statua è apparsa di fronte al famoso "Toro di Wall Street". Si è rivelata una bambina, con un vestito e i capelli raccolti in una coda di cavallo oscillante, le braccia lungo i fianchi che guardava con sguardo di sfida il toro. Questa statua si chiama "Fearless Girl" ed è stata creata dall'artista Kristen Visbal, su commissione dell'agenzia pubblicitaria McMann. È stata inoltre sponsorizzata dal gestore patrimoniale State Street Global Advisors.
La scultura, che è stata spostata in un luogo di fronte alla Borsa di New York, faceva parte di una campagna di State Street per promuovere la parità di genere nel mondo degli affari e il proprio impegno in tal senso. Secondo l'artista, la scultura non rappresenta solo le ambizioni di un'azienda, ma anche il movimento globale delle donne. Questo include la richiesta di parità di retribuzione tra donne e uomini, di diritti delle donne e di un maggior numero di donne in posizioni di potere. "Per il bene della società", ha affermato Visbal, "la bambina deve rimanere fino a quando questi principi non saranno assimilati".
La statua è stata acclamata come un simbolo forte e ancora oggi la gente fa la fila per fotografarla. Ma l’opera è anche controversa. Un blogger locale, infatti, l'ha definita un esempio di "falso femminismo aziendale". Quindi, quali erano esattamente le intenzioni di questa scultura?
State Street Gender Equality Index Fund
State Street, con sede a Boston, è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo, con 3.800 miliardi di dollari in gestione. La società ha utilizzato la statua "Fearless Girl" in parte per promuovere un nuovo fondo indicizzato progettato per sostenere la diversità di genere nelle posizioni di leadership aziendale. L'azienda ha deciso di collocare la statua di fronte al toro di Wall Street (Charging Bull) per attirare l'attenzione sugli alti soffitti di vetro che le donne della comunità di Wall Street stanno cercando di ‘’sfondare’’ per ottenere pari opportunità di retribuzione e promozioni. State Street e l'artista hanno concordato di utilizzare la statua per promuovere una serie di "obiettivi di diversità di genere".
State Street ha mantenuto la sua promessa?
A settembre, pochi mesi dopo il posizionamento della statua, la stessa azienda è stata accusata dal Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti di discriminare sistematicamente i dipendenti di sesso femminile e di colore attraverso pratiche retributive scorrette. State Street, quindi, ha accettato di pagare un risarcimento di cinque milioni di dollari per queste accuse. Ha rilasciato, inoltre, una dichiarazione in cui respinge le affermazioni e l'analisi del governo, ma afferma comunque di star collaborando. L'accordo ha fatto sorgere alcuni dubbi sulle intenzioni di State Street di creare "Fearless Girl": l'iniziativa, infatti, è arrivata proprio quando l'azienda era preoccupata per l'effetto delle accuse di discriminazione sulla sua reputazione. La CNN ha riportato: "Imbarazzante! L'azienda dietro a 'Fearless Girl' risolve la controversia sulle retribuzioni di genere".
Rompere i soffitti di vetro
Quattro anni dopo, nel 2021, State Street Global Advisors ha collocato dei vetri rotti intorno alla statua come nuovo simbolo del progresso verso il raggiungimento degli obiettivi di uguaglianza di genere. La targa recita: "I soffitti di vetro rotti oggi sono i trampolini di lancio di domani". La statua ‘’Fearless Girl’’ continua a promuovere l'importanza delle donne nelle posizioni di leadership e il loro impatto sulla cultura aziendale.

Investire nella parità di genere
L'uguaglianza di genere è un tema che ti sta a cuore e su cui vuoi investire? Puoi farlo investendo in aziende che si impegnano per la parità di genere. Ci sono diversi modi per farlo, ma questi sono i due più semplici:
Investire in un ETF sulla parità di genere
Un ETF è un fondo indicizzato che ti permette di acquistare pezzi di azioni, tutti insieme in un unico paniere. Puoi sceglierli in base a temi come la sostenibilità o l'intelligenza artificiale, ma anche la parità di genere!
Sulla nostra piattaforma, ad esempio, trovi questi ETF:
-
UBS (Irl) ETF plc-Glbl Gndr Equal (IE00BDR5GV14)
Questo ETF, con il simbolo appropriato "GENDER", investe nell'indice Solactive Equileap Global Gender Equality 100 Leaders Net Total Return. Questo indice tiene traccia delle principali società internazionali che operano nel campo della parità di genere. Sono escluse le società che traggono la maggior parte dei loro ricavi da armi controverse, gioco d'azzardo, tabacco o estrazione di carbone e produzione di energia. Leggi di più su cosa sono gli ETF.
-
Lyxor Global Gender Equality (LU1691909508)
Questo ETF ha anche un simbolo di ticker appropriato in alcuni mercati, ovvero "ELLE".
Investing with ESG Scores
Sulla nostra piattaforma trovi un punteggio ESG per ogni società. Si tratta di un punteggio che sta per Environmental, Social and Governance. Questo punteggio fornisce un'idea del rendimento delle società in queste aree. La parità di genere fa parte del pilastro sociale, la "S" di ESG. Per trovarlo, basta andare su un'azione all’interno dell'app, premere "ESG Risk Ratings" e guardare la sua composizione. La parità di genere rientra nella voce "Forza lavoro", che determina il punteggio S, insieme a fattori come i "Diritti umani". Nel pilastro "Governance", è possibile esaminare anche il "CSR Strategy Score", di cui fa parte la parità di genere all'interno del consiglio di amministrazione. In questo modo, puoi investire consapevolmente il tuo denaro in aziende che rappresentano i tuoi valori. Questo è anche chiamato ‘’impact investing’’.
Investire con DEGIRO
Vogliamo rendere gli investimenti accessibili a tutti, offrendo una struttura tariffaria con commissioni incredibilmente basse. Per i dettagli, visita la nostra pagina Commissioni.
Ti aiutiamo a diversificare il rischio offrendoti l’accesso a uno dei più grandi universi di scambi e trading. Crea un portafoglio ben diversificato basato su investimenti di diverso tipo, area e settore. Per avere una panoramica sui prodotti e borse che offriamo, visita la nostra pagina Mercati.
Apri un contoLe informazioni contenute in questo articolo non sono scritte a scopo di consulenza, né intendono raccomandare alcun tipo di investimento. Si prega di considerare che i fatti possono essere cambiati da quando l'articolo è stato originariamente scritto. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.
Fonti: The New Yorker, Refinitiv, State Street Global Advisors, Bloomberg