Ultimamente potreste aver sentito spesso la parola "inflazione" e averne risentito. In questi giorni potreste trovarvi a pagare di più per le spese quotidiane, come il gas, gli alimentari e forse anche l'affitto. Nell'area dell'euro, nel gennaio 2022 l'inflazione è stata del 5,1%, mentre nel gennaio 2021 era solo dello 0,9%. Anche in altre parti del mondo l'inflazione si fa sentire. Negli Stati Uniti, l'inflazione è salita al 7,5% nel gennaio 2022, il più grande aumento su 12 mesi dal 1982.
Ma cosa significa inflazione per voi investitori? E che cos'è esattamente?
Investire in periodi di alta inflazione
Se lasciate il vostro denaro sotto il materasso o in banca durante un periodo di alta inflazione, il suo valore diminuirà. L'inflazione può avere un impatto anche sui vostri investimenti, a seconda del tipo. Prendiamo ad esempio le obbligazioni. A seconda del tipo, potreste ricevere regolarmente una cedola di 5 euro, che rimarrà invariata fino alla scadenza. Tuttavia, quando l'inflazione entra in gioco, la cedola di 5 euro che stavate ricevendo ora vale meno di prima. Lo stesso vale per il capitale. Alla scadenza, anche questo avrà un valore inferiore a quello precedente all'inflazione. Alcune obbligazioni sono indicizzate all'inflazione, il che può aiutare gli investitori a proteggersi dall'inflazione.
L'investimento in azioni può aiutare a proteggersi dall'inflazione. Ma anche in questo caso, alcune più di altre. Ad esempio, le società con potere di determinazione dei prezzi possono ottenere risultati migliori in caso di inflazione elevata. Le società con potere di determinazione dei prezzi possono aumentarli facilmente quando i costi di produzione aumentano senza incidere negativamente sui margini di profitto.
Storicamente, inoltre, alcune classi d'investimento si sono comportate meglio di altre in periodi di inflazione. Le materie prime, ad esempio, registrano tipicamente aumenti di prezzo quando l'inflazione è in crescita. Lo stesso vale per gli immobili. L'inflazione e i prezzi delle case tendono a muoversi nella stessa direzione nel lungo periodo.
Quando si investe in periodi di alta inflazione, non bisogna reagire in modo eccessivo. Il fatto che l'inflazione sia alta ora non significa che durerà per sempre. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, valutate il vostro piano di investimento per assicurarvi che sia in linea con i vostri obiettivi e la vostra tolleranza al rischio.
Tutti abbiamo sentito la parola "inflazione", ma forse non ne conosciamo il vero significato. Semplificando, l'inflazione è l'aumento dei prezzi nel tempo. Ad esempio, la British Beer & Pub Association riporta che il costo medio di una pinta di birra nel 2000 era di 1,90 sterline, mentre nel 2020 era di 3,59 sterline nel Regno Unito. Questa è inflazione. L'inflazione si traduce in una diminuzione del potere d'acquisto, il che significa che per acquistare gli stessi beni e servizi occorrono più unità di moneta rispetto ai periodi precedenti.
Come si misura l'inflazione?
L'inflazione viene misurata in modo diverso in tutto il mondo e vengono utilizzate diverse metriche. Nell'area dell'euro, ad esempio, l'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IPC) è il parametro principale per misurare l'inflazione. Viene calcolato sulla base di un "paniere" contenente beni e servizi, come cibo, vestiti, biglietti del treno, affitto di case e altro. Questo parametro è "armonizzato" in quanto comprende tutti i paesi dell'area dell'euro. Ma questo vale solo per l'area dell'euro. Negli Stati Uniti, ad esempio, per misurare l'inflazione si utilizza l'indice dei prezzi al consumo (CPI) e nel Regno Unito la si misura con la sua versione del CPI.
Le cause dell'inflazione
Le cause dell'inflazione possono essere generalmente suddivise in due categorie: l'inflazione da costi e l'inflazione da domanda.
- Inflazione da domanda: È causata da un forte aumento della domanda di un prodotto o servizio, che provoca un aumento dei prezzi. L'inflazione da domanda può essere causata, ad esempio, dalla crescita economica complessiva, dall'aumento dei tassi di inflazione e dalle innovazioni tecnologiche.
- Cost-push: Si verifica quando i prezzi aumentano in seguito all'aumento dei prezzi dei materiali e dei salari. In questo caso, la domanda rimane generalmente invariata, ma poiché i costi di produzione sono aumentati, l'offerta diminuisce. I costi aggiuntivi vengono trasferiti ai consumatori sotto forma di prezzi più alti per i prodotti finiti. Alcune delle principali cause dell'inflazione da spinta dei costi sono l'aumento del costo del lavoro, l'aumento delle tasse e la scarsità di materie prime.
Investire con DEGIRO
Vogliamo rendere gli investimenti accessibili a tutti offrendo commissioni incredibilmente basse. Per maggiori dettagli, visitate la pagina delle commissioni.
Oltre alle basse commissioni, vi offriamo l'accesso a uno dei più vasti universi di prodotti e scambi. Questo può aiutarvi a influenzare il rischio costruendo un portafoglio ben diversificato e distribuendo i vostri investimenti su diversi tipi, regioni e settori. Per una panoramica dei prodotti e delle borse che offriamo, visitate la nostra pagina Mercati.
Aprire un contoLe informazioni contenute in questo articolo non sono scritte a scopo di consulenza, né intendono raccomandare alcun investimento. Si tenga presente che i fatti potrebbero essere cambiati rispetto alla stesura iniziale dell'articolo. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.
Fonti: Reuters, British Beer & Pub Association, Pimco, Seeking Alpha, Investopedia