Wall Street American shares.

Che cosa sono le azioni FAANG?

Negli ultimi anni, le cosiddette azioni FAANG sono sicuramente state le protagoniste del mercato azionario statunitense. FAANG è l’acronimo di: Facebook, Apple, Amazon, Netflix and Google. Negli ultimi dieci anni, questi cinque titoli tecnologici statunitensi hanno determinato il sentiment con i loro prezzi in costante crescita e hanno contribuito in modo significativo ai rendimenti dell’indice S&P 500.

Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 2013 dal noto investitore e personaggio televisivo Jim Cramer sul canale di informazione statunitense CNBC. Ha elogiato questo gruppo di società tecnologiche in rapida crescita, allora composto da Facebook, Amazon, Netflix e Google, sottolineando la loro posizione dominante sul mercato e la loro crescita senza precedenti. In poco tempo, il termine è stato adottato dagli investitori ed è diventato sinonimo dell’enorme successo delle grandi aziende tecnologiche negli Stati Uniti. Nel 2017, Apple si è aggiunta al gruppo, estendendo l’acronimo da FANG a FAANG.

Oggi, però, questo termine risulta un po’ superato, dal momento che Facebook ha cambiato nome in Meta e Google fa parte della società madre Alphabet dalla sua riorganizzazione del 2015. Cramer ha quindi proposto un nuovo termine, l’acronimo MAMAA, che comprende le seguenti cinque società: Meta, Alphabet, Microsoft, Amazon e Apple. Cramer ha sostituito Netflix con Microsoft, perché le azioni di Netflix sono rimaste indietro rispetto agli altri nomi del gruppo. Tuttavia, Microsoft è sempre stata citata insieme ai titoli FAANG originali per la sua enorme capitalizzazione di mercato, la sua posizione dominante e per la sua rapida crescita, infatti anche le azioni FAAMG (Facebook, Amazon, Apple, Microsoft e Google) sono citate spesso.

Comprare le azioni FAANG

Ci vorrà un po’ di tempo prima che l’acronimo MAMAA si affermi come quello FAANG. I media, infatti, continuano a utilizzare il termine FAANG, inoltre le azioni sono ancora molto popolari tra gli investitori, essendo fra le società di maggior successo e valore al mondo. Ogni titolo FAANG è quotato al NASDAQ e fa parte dell’indice S&P 500, che comprende i 500 maggiori fondi azionari statunitensi. Infatti, i cinque titoli FAANG insieme rappresentano circa il 15% della capitalizzazione di mercato dell’S&P 500 e hanno un’influenza significativa sul prezzo dell’indice. Pertanto, nel momento in cui si acquista un ETF S&P 500, si è in parte esposti ai movimenti di prezzo dei cinque titoli FAANG.

Nell’indice NASDAQ-100, che indica le 100 società più scambiate sul NASDAQ, i titoli FAANG sono ancora i più dominanti, con un peso di circa il 32%. Se vuoi esporti maggiormente ai cinque titoli puoi acquistare un Exchange Traded Fund (ETF) sul NASDAQ-100.

Naturalmente, puoi acquistare anche i titoli FAANG singolarmente. Se vuoi avere più informazioni a riguardo, leggi qui:

Facebook (Meta)

Facebook lo conosciamo tutti e domina il panorama dei social media. È stato fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, Dustin Moskovitz, Chris Hughes ed Eduardo Saverin, i quali avevano creato una rete per gli studenti di Harvard, chiamata appunto Facebook.com. La popolarità del sito crebbe molto rapidamente e alla fine del 2004 contava già un milione di utenti. Successivamente il nome è stato cambiato in Facebook e questo ha segnato l’inizio di una crescita senza precedenti, dovuta anche alle acquisizioni di social media concorrenti. Basti pensare che con Facebook, Instagram e WhatsApp, l’azienda di Zuckerberg possiede tre delle più importanti applicazioni di social media. La crescita di Facebook è costante, e nel 2021 più di 3,5 miliardi di persone in tutto il mondo utilizza almeno uno dei suoi servizi ogni mese. Solo Facebook ha 2,9 miliardi di utenti attivi.

Apple

Apple è l’azienda trendsetter nel settore tecnologico. L’azienda è stata fondata da Steve Jobs e dall’amico Steve Wozniak il 1° aprile 1976. Fra i grandi successi della società troviamo sicuramente il lancio del coloratissimo computer all-in-one iMac nel 1998, il lettore musicale iPod nel 2001, l’iPhone nel 2007 e l’iPad nel 2010. L’azienda ha introdotto anche la libreria musicale digitale iTunes e il servizio di pagamento contactless Apple Pay. L’iPhone, il primo telefono con schermo touch screen, è sicuramente uno dei prodotti di punta di Apple. Dal suo lancio, infatti, ne sono stati venduti oltre 1,9 miliardi. Questo smartphone ha reso Apple la più grande azienda tecnologica al mondo in termini di fatturato. Va sottolineato che Apple è anche una delle più grandi aziende al mondo in termini di capitalizzazione di mercato.

Amazon

In 25 anni, Amazon è passata da essere una libreria online a un conglomerato Internet con un valore astronomico in Borsa. È possibile trovare milioni di prodotti nel negozio online, inoltre, fanno parte del gruppo Amazon anche la catena di supermercati Whole Foods, il servizio di streaming video Amazon Prime Video e il servizio cloud Amazon Web Services (AWS). Quest’ultimo è stato fondato nel 2003 e attualmente è il pilastro più importante di Amazon. La società fra i suoi clienti vanta grandi aziende quali McDonalds, Volkswagen e Airbnb. Oltre ai servizi cloud, un’altra fonte di guadagno per il colosso sono le pubblicità e gli abbonamenti Prime. Queste attività superano i profitti del settore e-commerce. In ogni caso, anche il negozio online continua a crescere rapidamente.

Netflix

Netflix è cresciuta in maniera costante per anni, tuttavia è sempre più difficile per la società mantenere questo alto tasso di crescita. Alla fine del 2021, l’azienda contava quasi 222 milioni di abbonati e punta a raggiungere i 500 milioni nel tempo. Questa crescita, però, deve provenire principalmente dell’Asia, in quanto la base di abbonati in Nord America è abbastanza stabile. Per molto tempo il noto servizio di streaming ha avuto un vantaggio sulla concorrenza, ma al momento vede sempre più parti entrare nel mercato. In Asia, ad esempio, l’azienda si trova sempre più spesso ad affrontare la concorrenza di operatori regionali o stranieri di rilievo. Un esempio è Disney, che sta lanciando diverse serie prodotte localmente per i mercati asiatici. Anche Amazon e Apple al momento offrono servizi video e sono disposti anche a investire grossi capitali per le produzioni di punta. Netflix, ovviamente, ne è consapevole. Per la prima volta in oltre dieci anni, la società ha registrato un calo degli abbonati. Nel primo trimestre di quest’anno, il numero è diminuito di 200.000 unità in tutto il mondo.

Google (Alphabet)

Se con l’appellativo di ‘’Big Tech’’ ci si potesse riferire a qualcosa, quello sarebbe Google. Con l’omonimo motore di ricerca e il browser Chrome, l’azienda detiene una posizione di mercato dominante. Bisogna inoltre considerare il sistema operativo mobile Android, utilizzato da circa l’80% di tutti gli smartphone venduti nel mondo. Insieme a Facebook e Amazon, nel 2021 Google rappresenta il 74% della spesa pubblicitaria online globale. Infatti, oltre ai motori di ricerca, bisogna menzionare che Alphabet è proprietaria anche di YouTube, attraverso il quale genera una grande quantità di entrate pubblicitarie. Su questo canale l’azienda sta anche lavorando a nuove forme di contenuto, come i cortometraggi. Una sorta della variante TikTok di YouTube. Come sempre, Alphabet si concentra in primis sulla convenienza per gli utenti e poi sull’implementazione di un modello di ricavi.

Comprare le azioni FAANG

Vuoi investire in uno dei titoli FAANG? L’aggiunta di azioni FAANG ti aiuterebbe a diversificare il tuo portafoglio? Puoi investire in ognuna di queste società singolarmente acquistando azioni specifiche. Non applichiamo commissioni sulle azioni scambiate all’interno delle borse statunitensi. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre tariffe.

Ti offriamo la possibilità di investire in azioni FAANG anche attraverso un ETF, ad esempio uno che segue l’indice NASDAQ o l’indice S&P 500. Offriamo anche una nostra Core Selection di ETF, dove le commissioni le offriamo noi. Dai un’occhiata alla selezione e ai nostri termini qui.

Perché investire in azioni FAANG con DEGIRO?

Perché con la nostra piattaforma user-friendly e le nostre commissioni estremamente basse lo rendono semplicissimo! Non hai ancora un conto di investimento con DEGIRO? Apri un conto gratuito.

Apri un conto

Le informazioni contenute in questo articolo non sono scritte a scopo di consulenza, né intendono raccomandare alcun tipo di investimento. Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza.

Indietro

Inizia ad investire con 10 lezioni

Accademia degli investitori academy

Inizia ad investire oggi

Apri un conto gratuitamente invest
backtotop

Il tuo viaggio di investimento inizia qui

Apri un conto gratuito e unisciti a oltre 2,5 milioni di investitori sulla nostra piattaforma facile da usare.

Inizia a investire

Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.

Investire comporta dei rischi.

icon_close

Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 100 premi internazionali sono la prova del nostro successo.