Cosa sono gli ETF a leva e gli ETF inversi?

Presso DEGIRO, crediamo sia importante che tu abbia le conoscenze e/o l’esperienza necessarie per investire. Inoltre, vorremmo assicurarci che tu abbia gli strumenti finanziari più adatti alle tue necessità e ai tuoi obiettivi. Questo articolo spiega cosa sono gli Exchange Traded Fund (ETF) a leva e inversi e come è possibile scambiarli.

Exchange Traded Fund tradizionali

Normalmente, l'acquisto di un grande numero di azioni diverse richiede un budget considerevole e tempi lunghi. Tuttavia, i prodotti, come gli ETF, consentono una diversificazione efficiente e conveniente. Ad esempio, un ETF S&P 500 monitorerà i 500 titoli inclusi in questo indice. Ciò rende possibile tenere una selezione di diversi prodotti finanziari con un unico acquisto. Un ETF, noto anche come tracker, è un Exchange Traded Fund, ovvero un Fondo Indicizzato Quotato. È un prodotto che segue un indice, una materia prima, un'obbligazione o una composizione di prodotti. A differenza di altri fondi, puoi acquistare e vendere gli ETF in Borsa. La performance di un ETF segue i movimenti dei prezzi dei prodotti sottostanti nel fondo. Gli ETF possono essere a o senza leva. Troverai ulteriori informazioni sugli ETF qui.

ETF senza leva finanziaria paragonati a ETF a leva finanziaria

La performance di un ETF senza leva garantisce la performance del sottostante. Esso è spesso un indice. Quando l'indice aumenta del 2%, ad esempio, molto probabilmente anche l'ETF aumenterà di circa il 2%. Il prezzo di un ETF non è uguale al suo valore. È anche possibile acquistare un ETF a leva. Quando un ETF ha una leva, puoi prendere in prestito denaro dalla parte emittente per investirne di più nei prodotti sottostanti rispetto all'importo investito. Questi ETF a leva possono essere relativamente complicati e si concentrano sui risultati a breve termine. In generale, non sono adatti come investimenti a lungo termine. Possono comportare rischi e costi molto elevati e sono quindi meno adatti per gli investitori alle prime armi.

Cos'è un ETF inverso?

Gli ETF inversi sono spesso chiamati ETF "short" o "bear". Essi cercano di restituire un risultato inverso a quello del sottostante che tracciano. Ad esempio, se il valore del sottostante diminuisce, il valore dell'ETF inverso aumenta e viceversa. Essi utilizzano prodotti finanziari, come i derivati, per imitare un risultato inverso invece di prendere una posizione corta nel sottostante. Di conseguenza, spesso possono non essere esattamente correlati all'indice lungo sottostante.

Non è necessario utilizzare il margine per acquistare un ETF inverso. Un ETF è, in generale, un prodotto in contanti e gli investitori dovranno investire l'intero importo in contanti. Quando si investe in un ETF inverso, le perdite potenziali sono limitate, a differenza di quando si ha una posizione corta in un'attività, che ha un potenziale di perdita illimitato se l'attività sottostante continua ad aumentare di valore. La perdita potenziale con un ETF inverso (o ‘short’) è limitata all'importo investito nel fondo.

Cos'è un ETF a leva?

Un ETF tradizionale cerca tipicamente di seguire un indice sottostante su base individuale. Un ETF a leva finanziaria, invece, restituisce un multiplo degli utili o delle perdite del sottostante. Esso è progettato per aumentare le prestazioni del sottostante, che è spesso un indice. Può, ad esempio, mirare a raddoppiare o addirittura triplicare le prestazioni del sottostante. Per raggiungere questo rapporto, un ETF a leva finanziaria può utilizzare derivati finanziari e debito. Questo aumento funziona in entrambi i sensi. Con un guadagno dell'1%, un ETF a leva raggiungerà un guadagno del 2% o addirittura del 3% a seconda del rapporto. D’altro canto, questo vale anche per la perdita dell'1%. Con un ETF a leva questo valore produrrà una perdita del 2% o addirittura del 3%. Si tratta quindi di prodotti ad alto rischio.

Tenendo l'ETF a leva finanziaria per più di un giorno è probabile che si produca un rendimento diverso da un multiplo esatto dei rendimenti del sottostante. Ciò è dovuto all'effetto compounding. Inoltre, i costi incorporati degli ETF possono anche avere un impatto sui rendimenti.

Che cos’è un ETF inverso a leva?

È anche possibile combinare questi due tipi di ETF, creando un ETF inverso a leva finanziaria. Questo tipo di ETF, chiamato anche ETF "ultra-short", è progettato per aumentare l'inverso della performance di un indice. Analogamente agli ETF inversi, utilizzano prodotti finanziari, come i derivati per simulare un risultato inverso invece di assumere una posizione corta nel sottostante, con l'aggiunta dell'effetto leva.

Quali sono i costi di investimento negli ETF a leva e inversi?

Oltre a qualsiasi commissione addebitata dal tuo broker, l'emittente dell'ETF può addebitare commissioni di entrata, uscita e/o in corso. Tali costi sono incorporati nel prodotto e saranno indicati nel Documento di investimento essenziale (Key Information Document - KID) o nel Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (Key Investor Information Document - KIID). I costi incorporati per gli ETF a leva e inversi possono spesso essere superiori a quelli di altri ETF.

Qual è il rischio di investire negli ETF?

Gli ETF inversi e/o a leva possono essere parte di alcune strategie di investimento comunemente utilizzate, ma si prega di notare che questi tipi di ETF comportano un rischio elevato e di solito non sono adatti agli investitori inesperti. Ti consigliamo di leggere attentamente il Documento di investimento essenziale (KID) o il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) per capire il prodotto in cui stai investendo. Il KID o il KIID forniranno informazioni chiave sull'opzione specifica ETF agli investitori, come costi e rischi connessi e obiettivi di investimento. Il documento non indicherà quali profitti (o perdite) ci si può aspettare dall'investimento.

Il KID o KIID fornirà informazioni essenziali sull'ETF specifico, compreso il profilo di rischio e di rendimento.

Investire negli ETF può essere redditizio, ma non è privo di rischi. Presso DEGIRO, siamo chiari e trasparenti riguardo ai rischi associati agli investimenti. In genere, gli ETF non sono gestiti attivamente. Il rischio è che non sia possibile prevedere cambiamenti come le acquisizioni di società o una modifica della composizione dell'indice.

Anche se gli ETF consistono in una raccolta di prodotti, tipicamente diversificata per natura, anche la tempistica dell'investimento può avere un impatto sostanziale sui rendimenti. Invece di investire una sola somma forfettaria in una sola volta, esponendoti così alle spese in un unico momento, puoi scegliere di investire gradualmente su un periodo più lungo. Investendo in importi più piccoli, ad esempio su base mensile o trimestrale, sarai meno esposto al prezzo pagato al momento dell'investimento, ma controbilanciato su un arco di tempo più lungo. Questo metodo è noto come media del costo unitario. Troverai ulteriori informazioni sulla diversificazione in questo articolo.

Prima di iniziare ad investire, ci sono dei fattori importanti da prendere in considerazione. È utile determinare quali rischi sei disposto a correre e quali prodotti sono più adatti a te. Non è inoltre consigliabile investire denaro di cui potresti aver bisogno a breve termine o aprire posizioni che potrebbero causarti difficoltà finanziarie.

Le informazioni contenute in questo articolo non hanno valore di consulenza, né intendono raccomandare alcun investimento. Gli investimenti comportano dei rischi. Potresti perdere il tuo deposito (o una parte di esso). Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che rientrano nella tua esperienza e conoscenza.

backtotop

Il tuo viaggio di investimento inizia qui

Apri un conto gratuito e unisciti a oltre 2,5 milioni di investitori sulla nostra piattaforma facile da usare.

Inizia a investire

Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.

Investire comporta dei rischi.

icon_close

Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 90 premi internazionali sono la prova del nostro successo.