Quando acquisti un'opzione, acquisti il diritto di comprare o vendere una certa quantità di titoli in futuro a un certo prezzo. Ad esempio, l'utente conclude un accordo per avere il diritto di acquistare 100 azioni specifiche per 6 mesi a un prezzo predeterminato. Le opzioni sono un tipo di derivato. Ciò significa che il prodotto deriva il suo valore dal prezzo dell'attività sottostante. L'attività sottostante può essere un indice, un'azione o anche una materia prima. Ad esempio, ci sono opzioni indicizzate, come opzioni sull’indice AEX, o opzioni su titoli come le opzioni ING. Il valore di un'opzione si basa principalmente sul prezzo del sottostante, sulla volatilità del sottostante e sulla durata del contratto. Ci sono due tipi di contratti di opzioni, opzioni call e opzioni put. In questo articolo spiegheremo la differenza tra i due tipi e risponderemo ad alcune domande comuni sulle opzioni.
L'acquisto di un’opzione call (posizione lunga) dà il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare un'attività sottostante a un prezzo predeterminato. L'acquirente paga un prezzo per questo diritto, detto anche premio. Oltre al prezzo, anche il giorno in cui l'opzione scade è predeterminato. Questo termine si chiama data di scadenza. La data indica fino a che giorno l'acquirente dell'opzione call ha il diritto di acquistare. Come regola generale, è vantaggioso per un acquirente comprare un'opzione se prevede che il prezzo aumenterà nel corso della durata del contratto. Gli investitori utilizzano questa strategia quando prevedono determinati movimenti sul mercato. D'altro canto, il venditore di un’opzione call (posizione corta) ha venduto il diritto di acquistare e, quindi, può essere costretto a vendere il sottostante ai sensi dei termini del contratto, se l'acquirente esercita l'opzione. Gli acquirenti e i venditori di call hanno aspettative opposte su ciò che sta per accadere sul mercato. I venditori prevedono che il prezzo dell'attività sottostante sarà inferiore al prezzo d'esercizio e al premio alla scadenza dell'opzione. I venditori di contratti di opzioni sono anche chiamati Writer, un concetto di cui parleremo ulteriormente in questo articolo.
L'acquisto di un'opzione put (posizione lunga) dà il diritto, ma non l'obbligo, di vendere un'attività sottostante a un prezzo predeterminato fino alla data di scadenza. Il venditore di un'opzione put (posizione corta) ha ceduto il diritto di vendita all'acquirente e può quindi essere costretto ad acquistare l'attività sottostante ai sensi dei termini del contratto. In modo simile alle opzioni call, in questo caso acquirenti e venditori hanno opposte aspettative di come il valore del prezzo dell'opzione si svolgerà. Per l'acquirente di un’opzione put, di solito è vantaggioso prevedere che il prezzo scenderà durante la durata del contratto. Il venditore di un’opzione put ritiene che il prezzo dell'attività sottostante sarà superiore al prezzo d'esercizio dell'opzione meno il premio dell'opzione alla scadenza.
Il prezzo al quale l'attività sottostante può essere acquistata o venduta è chiamato prezzo d'esercizio, anche conosciuto come strike price. Il prezzo di un'opzione è influenzato da vari fattori tra cui il prezzo dell'azione, la volatilità dell'azione e la durata del contratto. Se l'attività sottostante all'opzione è un titolo, la differenza di prezzo tra il prezzo di Borsa e il prezzo d'esercizio determina il valore dell'opzione.
Le opzioni utilizzano l'effetto leva, come mostrato nell'esempio sottostante. Grazie a questo effetto, il profitto che potrai ottenere con un'opzione è maggiore di quello che otterresti se investissi direttamente nel valore sottostante (calcolato in percentuale). Ciò avviene perché con un'opzione devi investire un importo inferiore rispetto a quello di un investimento diretto nell'attività sottostante. Tuttavia, con un movimento imprevisto del bene sottostante, potresti perdere denaro rapidamente e spesso.
Come indicato in precedenza, la data di scadenza è il giorno in cui l'opzione scade. Anche altri derivati, come i futures, hanno una data di scadenza. In generale, la data di scadenza cade il terzo venerdì di ogni mese. Tuttavia, ci sono eccezioni, per esempio, con un'opzione giornaliera o settimanale. Prima della scadenza del contratto, i titolari di opzione possono scegliere di esercitare, chiudere la posizione o lasciarla scadere senza valore.
Vendere un'opzione può essere chiamato "scrittura di opzioni". Due parti sono coinvolte nelle operazioni di transazione: un acquirente e un writer. Come accennato, con un'opzione call, l'acquirente ottiene il diritto di acquistare una certa opzione. Il venditore (writer), invece, può essere obbligato a vendere le sue azioni al prezzo predeterminato. L'acquirente paga un premio di opzione, mentre il venditore (writer) riceve un premio di opzione. L'acquirente spera che il bene sottostante salga e il venditore spera che scenda.
Buy | Sell | |
---|---|---|
Call | Right to buy | Obligation to sell |
Put | Right to sell | Obligation to buy |
Il prezzo di un'opzione consiste in due parti: il valore intrinseco e il valore estrinseco.
Per calcolare il valore patrimoniale netto, il prezzo attuale dell'azione viene confrontato con il prezzo d'esercizio. Continuando con l'esempio di cui sopra, il prezzo d'esercizio è di 21,00 € per azione. Supponiamo che un'azione sia quotata in Borsa a 25,00 €. Quindi, il valore patrimoniale netto è la differenza tra il prezzo corrente di 25,00 € e il prezzo d'esercizio di 21,00 € per azione, in questo caso, 4,00 € per azione. Questo diritto di acquisto a 21,00 € vale quindi almeno 4,00 € per azione.
Quando un'opzione ha un valore intrinseco, tale opzione è chiamata "in the money". Ciò è possibile sia per le opzioni call che per le opzioni put. Ad esempio, le opzioni call sono in the money quando il prezzo d'esercizio è inferiore al prezzo dell'attività sottostante. Un'opzione put è in the money quando il prezzo d'esercizio è superiore al valore sottostante. Se è vero il contrario, l'opzione è "out of the money".
Il valore estrinseco è ciò che rimane una volta scontato il valore intrinseco. Il valore estrinseco è anche conosciuto come premio al rischio dell’opzione e dipende principalmente dalla durata dell'opzione e dalla volatilità del sottostante. Il valore temporale indica cosa il mercato si aspetta dal prezzo dell'attività sottostante. Il tempo rimanente fino alla data di scadenza (termine di scadenza) è preso in considerazione nel valore temporale. Al momento della scadenza, il valore temporale e il valore di aspettativa sono quasi zero.
La maggior parte delle opzioni sono in stile americano o europeo. La differenza fondamentale tra i due aspetti riguarda la possibilità di esercitare l’opzione. Con le opzioni americane, il titolare ha la possibilità di esercizio del diritto di opzione in qualsiasi momento prima della scadenza al prezzo concordato. Al contrario, le opzioni europee possono essere esercitate solo alla data e al prezzo prestabiliti.
Ci sono molte ragioni per cui gli investitori possono scegliere di investire in opzioni, ma due delle principali sono per la speculazione e la copertura. La speculazione si verifica quando un investitore apre una posizione su un mercato e si aspetta che il prezzo di un'attività aumenti o diminuisca. Un investitore, ad esempio, può scegliere di speculare con un'opzione call invece di acquistare il titolo sottostante a titolo definitivo a causa della leva finanziaria con le opzioni, come discusso in precedenza. Gli investitori possono scegliere di utilizzare strategie di copertura per ridurre il rischio di improvvisi cali dei prezzi. Per esempio, se un investitore detiene una posizione considerevole in una società e vuole ridurre il rischio di un drastico calo dei prezzi, potrebbe acquistare un'opzione put. In questo modo, l'investitore può "bloccare" un certo prezzo di vendita. Inoltre, se il prezzo del titolo scende al di sotto del prezzo d’esercizio delle opzioni, l'investitore può esercitare l’opzione put, minimizzando le perdite.
Investire nelle opzioni può essere redditizio, ma non è privo di rischi. Ad esempio, la stipula di tali contratti comporta diritti e obblighi specifici. Ciò significa che si corre il rischio di perdere l'intero investimento o anche di più. Se il prezzo di un'azione è inferiore al prezzo d’esercizio di un’opzione call alla data di scadenza, l’opzione perde il suo valore. Quando vendi un’opzione call, perdi denaro quando il prezzo del sottostante aumenta. Hai quindi l'obbligo di consegnare l'azione al prezzo d’esercizio. Scrivendo una opzione put, il rischio è una caduta del prezzo. Potrebbe quindi esserti richiesto di acquistare l'attività sottostante al prezzo d’esercizio. Questo prezzo è più alto del prezzo delle azioni? In questo caso l’opzione put genererà una perdita.
Prima di investire in opzioni, è importante che tu conosca cosa sono le opzioni, ma soprattutto, che tu comprenda i rischi. Come altri Prodotti complessi, le opzioni non sono adatte per gli investitori alle prime armi.
Scopri altri derivati, come i futures.
Ecco alcuni fattori da considerare quando si acquistano opzioni call in diverse condizioni di mercato:
Di seguito sono riportati alcuni fattori da considerare per la vendita di opzioni call in diverse condizioni di mercato:
Le informazioni contenute in questo articolo non hanno valore di consulenza, né intendono raccomandare alcun investimento. Gli investimenti comportano dei rischi. Potresti perdere il tuo deposito (o una parte di esso). Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che rientrano nella tua esperienza e conoscenza.
Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.
Investire comporta dei rischi.
Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 90 premi internazionali sono la prova del nostro successo.