Cos’è l’analisi fondamentale e come funziona ?

Una volta che hai un account DEGIRO, ottieni immediatamente l'accesso a oltre due milioni di strumenti finanziari premendo un pulsante. Che cosa fare dopo è la grande domanda. Molta gente già sa in cosa desidera investire. Altri vogliono trascorrere un po' di tempo alla ricerca di dove farlo.

Quando si tratta di acquistare azioni, ci sono due scuole di pensiero su come procedere: analisi tecnica e analisi fondamentale. In questo articolo spiegheremo l'analisi fondamentale. Leggi il nostro articolo sull'analisi tecnica qui.

Analisi Fondamentale

L'analisi fondamentale è una metodologia di tecniche utilizzate per identificare le opportunità di trading analizzando le tendenze e concentrandosi sui modelli. Gli investitori utilizzano l'analisi fondamentale per calcolare il vero valore sottostante di un titolo azionario. Utilizzando cifre chiave divulgate pubblicamente, si calcola se una società è un investimento degno.

Queste cifre provengono in genere da tre distinti ma interconnessi rapporti che una società quotata in Borsa rilascerà ai propri investitori nelle relazioni trimestrali o annuali; il bilancio, il conto economico e il rendiconto finanziario.

  • • ll bilancio riassume le attività del patrimonio di una società (risorse che detengono un certo valore economico per la società), passività (obblighi a cui la società deve assolvere) e capitale (il valore netto della società). La formula che lega questi tre aspetti di un'impresa è la seguente: attivo = passivo + patrimonio netto
  • • Il conto economico (noto anche come conto P&L) completa il bilancio in una relazione annuale. Questo mostra le entrate e le spese della società durante un periodo specificato. I dati chiave riportati nel conto economico comprendono le vendite (o i ricavi), l'utile e l'utile per azione.
  • • Infine, il rendiconto finanziario esamina tutti i modi in cui il contante entra e esce dalla società. Sebbene simile al suddetto conto economico, il rendiconto finanziario è piu’ una storia contabile che un rendiconto. I flussi di cassa provengono in genere da tre aree del business: operativo, di investimento e di finanziamento.

Tutte e tre queste relazioni si trovano in genere nella relazione annuale di una società come un modo per rimanere trasparente agli azionisti e al pubblico circa lo stato delle loro operazioni. I modelli più complicati possono anche tenere conto di fattori esterni, come le condizioni macroeconomiche o la politica fiscale. Tuttavia, per questa introduzione, limiteremo la nostra analisi ad un'analisi che utilizza solo dati aziendali.

Cifre chiave

C'è abbondanza di informazioni disponibili sulle società quotate, che possono essere facilmente reperibili online. Alcune di queste statistiche (come il numero di dipendenti e il profitto) sono abbastanza auto-esplicative. Ma ci saranno anche cifre e rapporti più complicati, che mirano a dare un'interpretazione di un aspetto dei risultati finanziari di una società. Parleremo di alcuni dei più popolari.

Market cap – La capitalizzazione di mercato è il valore totale delle azioni in essere di una società in un certo momento.

Capitalizzazione di mercato = Prezzo corrente delle azioni * Numero totale delle azioni in circolazione

Questa cifra è importante per determinare se una società è classificata come large cap, mid-cap o small cap. Le società a grande capitalizzazione sono spesso considerate aziende con un market cap di oltre 10 miliardi di dollari. Le azioni a media capitalizzazione hanno un market cap tra i 2 e i 10 miliardi di dollari, mentre le azioni a bassa capitalizzazione sono tra i 300 milioni e i 2 miliardi di dollari.

Earnings per Share – L'utile per azione (EPS) è l'importo dell'utile per ogni azione in circolazione della società. Come suggerisce il nome, questo sarebbe il valore totale che ogni azione porta alla società. Un EPS di 5,00 € significa che ogni azione emessa conferisce alla società 5,00 € di reddito netto.

EPS = (Reddito Netto - Dividendi Privilegiati) / Media azioni emesse

Poiché non esiste un benchmark generale, l’EPS è aperto all'interpretazione. Un alto EPS è un segno di alti guadagni. Per ottenere risultati più significativi, si dovrebbe porre l'accento su un'analisi a lungo termine per vedere il potere di guadagno della società nel tempo, nonché su una revisione dell'EPS di altre società di settori simili.

  • Dividendo per azione – Come l’EPS, il dividendo per azione (DPS) è una figura chiave che mira a dare un semplice calcolo delle possibilità di guadagno di una società. Il DPS è il numero di dividendi pagati per azione. DPS = (Somma dei Dividendi - Dividendi Speciali) / Media delle Azioni Circolanti
  • Price to Earnings Ratio - Forse il più noto di tutti i rapporti chiave è il rapporto prezzo-guadagno o P/ E Ratio. Il rapporto P/E è espresso come un multiplo del prezzo delle azioni della società rispetto agli utili per azione. Il rapporto P/E è anche conosciuto come il multiplo di prezzo. P/E Ratio = Prezzo dell'azione / Utile per azione (EPS)

    Ad esempio, se il prezzo delle azioni di una società è di 10,00 €, e l'EPS calcolato è di 2,00 €, il rapporto P/E della società è di 5.

  • Return on equity - L'ultimo dei dati chiave è il rendimento sul capitale proprio. ROE è il rapporto tra il reddito relativo al capitale azionario in essere. Questo mostra la redditività di una società (potenzialita’ di guadagno) generata dal capitale investito. ROE = Reddito Netto / Patrimonio degli Azionisiti

    Ad esempio, se una società ha guadagnato 10 milioni € in un anno in cui il capitale azionario ammontava a 25 milioni €, allora il ROE sarebbe pari al 40%.

    Come gli altri rapporti, il ROE viene esaminato meglio in relazione all’andamento di una società nel tempo e in relazione ad un'industria. Una società con un ROE crescente nel tempo può indicare un aumento di efficienza (maggiore profitto con la necessità di meno capitale investito).

Limiti dell'analisi fondamentale

L'analisi fondamentale è un metodo, ma ha i suoi limiti. Uno di questi è il fatto che l'ipotesi di mercato efficiente (EMH) contraddice questo metodo. Questo principio economico afferma che i prezzi di mercato riflettono informazioni del passato. Pertanto, non c'è alcun vantaggio nell'analizzare le tendenze concentrandosi sui modelli. Oltre a questo c’è l'aspetto auto-realizzante dell'analisi fondamentale. Quando abbastanza gente usa gli stessi segnali ed input per decidere che stock da comprare, potrebbero causare il movimento previsto essi stessi. Questo creerà un effetto valanga.

Infine, è importante capire come funziona l'analisi fondamentale prima di applicarla con denaro reale per evitare perdite. È una buona idea sperimentare una serie di strategie e utilizzare gli indicatori in combinazione tra loro al fine di produrre risultati significativi quando si negozia. In DEGIRO, siamo aperti e trasparenti sui rischi derivanti dall'investimento. Prima di iniziare a investire, ci sono una serie di fattori da considerare. Questo aiuta a pensare a quanto rischio si è disposti ad accollarsi e quali prodotti corrispondono alla vostra conoscenza. Inoltre, non è consigliabile investire con denaro che potrebbe essere necessario a breve termine o di investire in posizioni che potrebbero causare difficoltà finanziarie. Tutto inizia con il pensare a che tipo di investitore si vuole essere. È possibile leggere di più sui rischi connessi agli investimenti sulla nostra pagina Informazioni sui servizi di Investimento o sulla nostra pagina dedicata al rischio.

Le informazioni contenute in questo articolo non sono scritte a scopo di consulenza, né intendono raccomandare investimenti. L'investimento comporta rischi. Puoi perdere (una parte di) il tuo deposito. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alla tua conoscenza ed esperienza.

backtotop

Il tuo viaggio di investimento inizia qui

Apri un conto gratuito e unisciti a oltre 2,5 milioni di investitori sulla nostra piattaforma facile da usare.

Inizia a investire

Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.

Investire comporta dei rischi.

icon_close

Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 90 premi internazionali sono la prova del nostro successo.