L'indicatore MACD (acronimo di Moving Average Convergence Divergence) è uno strumento che gli investitori utilizzano nella loro analisi tecnica. Questo indicatore mostra l'andamento dei prezzi di strumenti finanziari come azioni o indici. Gli investitori possono utilizzare i segnali di acquisto e vendita dell'indicatore MACD per prendere posizione. In questo articolo spieghiamo esattamente cos'è l'indicatore MACD, come si calcola e quali segnali può fornire.
Il Moving Average Convergence Divergence o MACD è un indicatore che fornisce agli investitori un quadro della tendenza del prezzo di uno strumento finanziario. L'indicatore fornisce informazioni sia sulla direzione della tendenza, al rialzo (rialzista) o al ribasso (ribassista), sia sulla forza del trend. L'indicatore MACD è stato ideato nel 1977 dal trader statunitense Gerald Appel, il quale cercava un indicatore che fosse facile da interpretare e calcolare e che non fosse troppo rialzista. Oggi questo è uno degli indicatori più noti e utilizzati nell'analisi tecnica.
Il calcolo dell'indicatore MACD si basa sulle medie mobili esponenziali, in inglese Exponential Moving Averages (EMA). Una media mobile è una media su un certo periodo di tempo, di solito un certo numero di giorni. Quando è trascorso un giorno, il giorno più lungo viene tolto e si aggiunge il nuovo giorno.
Il calcolo di una media esponenziale è leggermente diverso da quello di una media ordinaria. In una media esponenziale, i punti di dati più recenti contano di più rispetto a una media ordinaria. Di conseguenza, gli sviluppi recenti del trading influenzano maggiormente la media.
L'indicatore MACD è composto da due linee. La prima è la linea MACD. Questa linea viene creata calcolando la differenza tra la media mobile esponenziale su un periodo più lungo e quella su un periodo più breve. La seconda linea è la cosiddetta linea di segnale. Questa linea fornisce la media mobile esponenziale della linea MACD stessa. Il calcolo della differenza tra la linea MACD e la linea del segnale crea un istogramma, o grafico a colonne. Molti investitori utilizzano questo istogramma per identificare i segnali di acquisto o di vendita.
Una scelta importante per il calcolo dell'indicatore è il periodo (time frame) delle medie. Originariamente, per la media a lungo termine viene preso un periodo di ventisei giorni e per la media a breve termine un periodo di 12 giorni. È possibile utilizzare anche periodi più lunghi o più brevi. Più lungo è il periodo, più gradualmente si muoverà una media. Per la linea del segnale, gli investitori utilizzano solitamente nove giorni.
Esistono diversi modi per leggere i segnali del MACD. Molti investitori guardano alla differenza tra la linea MACD e la linea del segnale e all'istogramma che mostra questa differenza. Se la linea MACD sale sopra la linea del segnale, l'istogramma sale sopra lo zero. Si tratta di un segnale di acquisto. Se la linea MACD scende sotto la linea del segnale, l'istogramma scende sotto lo zero. Questo è un segnale di vendita. In entrambi i casi, le due linee si incrociano. Per questo motivo si parla anche di ‘’crossover’’.
È anche possibile osservare la linea MACD stessa. In questo caso, gli investitori osservano l'andamento della linea MACD rispetto alla linea dello zero. Se la linea MACD è superiore a zero, il prezzo si trova in una tendenza al rialzo. Se la linea è inferiore a zero, il prezzo è in una tendenza al ribasso. Quanto la linea è al di sopra o al di sotto dello zero indica la forza della tendenza. Alcuni investitori vedono in una rapida variazione della linea MACD un segnale che indica che la tendenza è andata troppo veloce e che uno strumento finanziario è ipercomprato o ipervenduto. L'idea è che una tendenza positiva si stia rafforzando e che quindi sia ipervenduta. In questo caso, c'è spazio per una correzione e un'inversione di tendenza.
È anche possibile ottenere segnali dall'andamento dei top e dei bottom dell'indicatore MACD rispetto ai top e ai bottom del grafico dei prezzi. Una tendenza positiva del prezzo può essere riconosciuta dal raggiungimento di un top sempre più alto. In una tendenza negativa, il prezzo crolla e raggiunge fondi sempre più bassi. Se la linea MACD mostra lo stesso andamento, si parla di convergenza tra la linea MACD e il prezzo. È anche possibile che il prezzo sia in una tendenza al rialzo con top sempre più alti, mentre i top nel grafico della linea MACD si stanno abbassando. In questo caso, c'è una divergenza tra il prezzo e la linea MACD. Alcuni investitori vedono la divergenza come un segnale di vendita.
Forniamo un esempio dell'indicatore MACD per l'indice S&P 500 durante un mese (gennaio 2022). Per il calcolo della linea MACD assumiamo un'EMA di dodici giorni e una di ventisei giorni. Il grafico sottostante mostra il prezzo dell'S&P 500, la linea MACD, la linea del segnale e l'istogramma. Per i primi giorni del mese, l'istogramma è positivo, con la linea MACD al di sopra della linea del segnale. Successivamente, le linee si incrociano e la linea del segnale si trova in cima.
Gli investitori possono combinare i segnali dell'indicatore MACD con quelli di altri indicatori. Ad esempio, se diversi indicatori danno un segnale di acquisto nello stesso momento, si ha più fiducia che il prezzo salga effettivamente rispetto a un solo indicatore. Una combinazione di indicatori comunemente utilizzata è quella dell'indicatore MACD con l'indicatore di forza relativa (RSI). Si tratta di un altro indicatore utilizzato da molti investitori, che fornisce informazioni sulla tendenza del movimento dei prezzi.
Come tutti gli indicatori tecnici, l'indicatore MACD presenta alcune limitazioni. Se l'andamento dei prezzi è irregolare, i segnali di acquisto e vendita con l'indicatore MACD possono susseguirsi in rapida successione. I segnali sono quindi sostanzialmente inutili e molti investitori che utilizzano l'analisi tecnica non fanno trading quando il prezzo è irregolare.
Gli investitori possono scegliere autonomamente il periodo da utilizzare per l'indicatore MACD. Questo è un punto di forza ma anche di debolezza. Di conseguenza, sono possibili molte variazioni e i segnali forniti dall'indicatore differiscono per ogni variazione. Ciò conferisce all'indicatore MACD un carattere soggettivo. Questo perché l'indicatore dipende dalle scelte dell'investitore. Un modo per evitarlo è quello di utilizzare periodi diversi e confrontare i segnali forniti dall'indicatore uno accanto all'altro.
Investopedia, Valutrades.com, Traders, Pennywatch
Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.
Investire comporta dei rischi.
Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 90 premi internazionali sono la prova del nostro successo.