Investire con le medie mobili

Una media mobile traccia le tendenze dei movimenti di prezzo degli strumenti finanziari. È una parte importante dell'analisi tecnica, un metodo che alcuni investitori utilizzano per determinare la propria strategia. Ma che cos'è esattamente una media mobile, quali sono le diverse medie mobili e come si usano? In questo articolo spieghiamo dettagliatamente queste domande.

Che cos'è una media mobile?

In inglese la media mobile prende il nome di ‘’Moving Average’’, questo è bene menzionarlo perché nel mondo degli investimenti si trova spesso il termine in inglese. Con questo termine ci si riferisce al prezzo medio di uno strumento finanziario in un determinato periodo di tempo. Esistono diversi modi per calcolare una media mobile. L'obiettivo è trovare segnali nella "price action", ossia il movimento del prezzo, che indichino che è un buon momento per acquistare o vendere. Gli investitori che utilizzano le medie mobili spesso vogliono capitalizzare le tendenze dei mercati finanziari. Il loro trading si basa sul noto detto "il trend è tuo amico".

Calcolo della media mobile semplice

Il calcolo più semplice di una media mobile consiste nel sommare i prezzi di chiusura di tutti i giorni di contrattazione in un determinato periodo e dividerli per il numero totale di giorni. In questo modo si ottiene la media mobile di un giorno. Per calcolare il giorno successivo, occorre eliminare il primo giorno di negoziazione del periodo di calcolo precedente e aggiungere l'ultimo giorno di negoziazione. Questo crea una media mobile semplice (sma) dei prezzi di chiusura.

Esempio di media mobile semplice per un indice

A titolo di esempio, proviamo a calcolare la media mobile su dieci giorni per il prezzo di chiusura dell'indice. Il giorno 1 del periodo in esame, la posizione di chiusura dell'indice era di 811,74, il giorno 2 di 812,29. Per gli otto giorni di trading successivi, consideriamo anche la posizione di chiusura e sommiamo le posizioni di chiusura di tutti e dieci i giorni. Dividiamo quindi per dieci e otteniamo 816,42 come media mobile.

Ora calcoleremo il valore della media mobile un giorno dopo. A tal fine, abbandoniamo il primo giorno e partiamo dalla chiusura del secondo giorno. Aggiungiamo le posizioni di chiusura dei nove giorni di negoziazione successivi. Dividiamo di nuovo per dieci e vediamo che la media mobile è ora di 817,57. Questo può essere fatto per ogni giorno su un periodo più lungo. Il grafico seguente mostra la media mobile a 10 giorni della posizione di chiusura dell'indice per un mese di trading.

Calcolare la media mobile

La durata del periodo della media mobile

Il periodo su cui si basa la media (time frame) è molto importante per il calcolo della media mobile. Ad esempio, con un periodo più lungo, una media mobile a 200 giorni, la media si muoverà più gradualmente rispetto a una media mobile a 100 giorni.

La scelta di una media mobile più lunga o più corta presenta vantaggi e svantaggi. Una media basata su un periodo più lungo guarda più indietro nel tempo e quindi si basa su più informazioni. Inoltre, i grandi movimenti di prezzo nell'arco di un giorno di negoziazione hanno un impatto minore. Allo stesso tempo, i nuovi sviluppi in una media mobile con un periodo più breve diventano visibili più rapidamente rispetto a una media mobile più lunga. Gli investitori con un orizzonte più lungo tendono a guardare a periodi più lunghi rispetto a quelli che investono a breve termine. Tuttavia, gli investitori passivi che si concentrano sul lungo periodo raramente guardano alle medie mobili. Continua a leggere questo articolo per scoprire che tipo di investitore sei.

Tendenza al rialzo o al ribasso

Quando si parla di tendenza, una media mobile con un periodo più breve impiegherà meno tempo a cambiare la direzione del trend rispetto a una media mobile con un periodo più lungo. Il cosiddetto ritardo è più breve. Di conseguenza, una media mobile con un periodo più breve presenterà più variazioni di tendenza rispetto a una media mobile con un periodo più lungo.

Medie mobili esponenziali (EMA)

Oltre alla media mobile semplice, esistono anche forme più complicate di media mobile, come la media mobile esponenziale, detta anche EMA (acronimo di Exponential Moving Average). Nel calcolo di una media mobile semplice, tutti i punti dati hanno lo stesso peso. Per una media mobile esponenziale, la ponderazione è diversa. I punti di dati più brevi nel passato hanno un peso maggiore nel calcolo rispetto ai punti di dati più lontani nel tempo. Quindi, nell'esempio precedente, la posizione di chiusura dell'S&P 500 nell'ultimo giorno avrà un peso maggiore rispetto alla posizione di chiusura del primo giorno. Di conseguenza, gli sviluppi recenti del trading influenzano maggiormente la media. In questo modo è possibile segnalare prima se qualcosa è cambiato nella tendenza rispetto a una media mobile semplice.

Calcolo di una media mobile con il computer

Una media mobile semplice con posizioni di chiusura può essere calcolata manualmente. In pratica, il calcolo è spesso più complicato e vengono utilizzati molti più punti dati. Un tempo era comune considerare solo i prezzi di chiusura, come nell'esempio precedente. La tecnologia attuale consente inoltre di includere i titoli in qualsiasi momento della giornata. Una media mobile continua a cambiare nel corso della giornata.

Investire sulla base di un crossover della media mobile

Esistono molte strategie di investimento che si basano su una media mobile. Questo presuppone sempre che il movimento del prezzo rispetto alla media mobile fornisca segnali di trading. Un esempio è la strategia basata sul crossover. Il momento in cui il prezzo scende o sale al di sotto della media mobile può essere un segnale di vendita o, al contrario, di acquisto.

Golden Cross e Death Cross

Un'altra strategia consiste nel confrontare due medie mobili. I trader guardano quindi, ad esempio, a una media mobile con un periodo breve e una con un periodo lungo. Se la media mobile più corta scende al di sotto di quella più lunga, si tratta di un segnale di vendita. Questa è anche chiamata "Death Cross". Se si verifica il contrario e la parte più corta sale al di sopra di quella più lunga, si tratta di un segnale di acquisto. Si tratta della cosiddetta "Golden Cross".

MACD

Un'altra strategia è il MACD (Moving Average Convergence Divergence). Il MACD è considerato uno degli indicatori principali nell’analisi tecnica. Di solito si ipotizzano due medie mobili esponenziali per periodi diversi. Si tratta di calcolare la differenza tra le due medie.

Moving Average Ribbon

È anche possibile utilizzare più di due medie mobili. Alcune strategie presuppongono una serie di medie mobili con un certo numero di periodi. Questo è anche definito ‘’fascio di medie mobili’’. Se il prezzo è superiore all'intera serie e la tendenza di tutte le medie mobili è al rialzo, si tratta di un segnale di acquisto. Se è il contrario, si tratta di un segnale di vendita.

Le medie mobili guardano indietro nel tempo

Può essere rischioso basare le decisioni di investimento sulle medie mobili. Uno dei difetti è che le medie mobili guardano sempre indietro nel tempo. Di conseguenza, non sono indicatori predittivi. Un altro punto debole è che i segnali di acquisto e di vendita possono alternarsi rapidamente se i movimenti dei prezzi sono irregolari. Ad esempio, se un mercato azionario sale e scende considerevolmente per un certo periodo di tempo, lo stesso accadrà alla direzione della tendenza di una media mobile.

Investire con DEGIRO

La media mobile è uno degli indicatori più noti dell'analisi tecnica. Tutti gli indicatori sono ampiamente regolabili e multi-interpretabili. Pertanto, è saggio sperimentare una serie di strategie e utilizzare gli indicatori in combinazione per ottenere risultati significativi.

Vuoi investire in base alle medie mobili? Nella nostra piattaforma di investimento è possibile impostare diverse linee di tendenza su un periodo di tempo fisso (n). Leggi di più sull'analisi tecnica o sull'acquisto di azioni attraverso la nostra piattaforma.

Le informazioni contenute in questo articolo non sono scritte a scopo di consulenza, né hanno lo scopo di raccomandare investimenti. Investire comporta dei rischi. Potreste perdere (parte del) vostro investimento. Vi consigliamo di investire solo in strumenti finanziari che corrispondono alle vostre conoscenze ed esperienze.

Fonti: Investopedia

backtotop

Il tuo viaggio di investimento inizia qui

Apri un conto gratuito e unisciti a oltre 2,5 milioni di investitori sulla nostra piattaforma facile da usare.

Inizia a investire

Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.

Investire comporta dei rischi.

icon_close

Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 90 premi internazionali sono la prova del nostro successo.